Home » La tarantella, Christina Pluhar e l’ensemble “L’Arpeggiata” in concerto a Siena il 13 ottobre

La tarantella, Christina Pluhar e l’ensemble “L’Arpeggiata” in concerto a Siena il 13 ottobre

12/10/2012

Simona Bertocchi

No results found.

Sarà la grande arpista e liutista austriaca Christina Pluhar, alla testa del suo ensemble “L'Arpeggiata”, a concludere la prima edizione di Sienafestival sabato 13 ottobre alle ore 21.30 al Teatro dei Rozzi di Siena con il concerto “La Tarantella”. Con il suono degli strumenti antichi e la voce di Vincenzo Capezzuto, le emozioni che accompagnavano i riti legati alla cura dal morso del ragno, troveranno la loro espressione musicale incarnando i ritmi e le forme barocche delle passioni, indagando sulle antiche radici comuni fra danze barocche e musica tradizionale del nostro meridione. Sul palco insieme a Christina Pluhar (tiorba e direzione) e Vincenzo Capezzuto (canto), ci saranno Anna Dego (teatro danza), Marcello Vitale (chitarra battente e chitarra barocca), Doron Sherwin (cornetto), Boris Schmidt (contrabbasso), David Mayoral (percussioni), Haru Kitamika (clavicembalo e organo).

Il concerto - Dalle testimonianze rinascimentali agli esempi tratti dai libri di Athanasius Kircher, le antiche formulae sonore incontreranno ciò che di esse resta ancora oggi nelle serenate e nelle danze di trance della musica popolare pugliese, campana, calabrese, siciliana. Il fascino del rimedio al morbo causato dal morso del ragno, conosciuto fin dal Medioevo come tarantismo, resta ancora oggi difficile da spiegare. I sintomi e le cause della malattia sembrano essere talmente vari e misteriosi, almeno quanto le forme musicali che sembrano capaci di curarla. È stato scritto che ciascun paziente reagisce a melodie, ritmi e colori diversi secondo il suo carattere e la natura della sua malattia. Per trovare la musica appropriata i musicisti devono eseguire diverse melodie, finché il malato non comincerà a muoversi. Da quel momento, il processo di guarigione attraverso una danza ininterrotta può durare anche diversi giorni. Ciascuno dei brani che verranno eseguiti presenta un suo proprio universo musicale: è musica funzionale alla terapia che potrebbe durare quanto necessario.

Info - I biglietti del concerto si possono prenotare telefonicamente al numero 392/8319892 (orario 9-12/15-19); la prenotazione rimane valida fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Oppure si possono acquistare in prevendita sul sito www.boxol.it, tel. 055/210804 o presso i punti vendita di Unicoop Firenze. Il costo del biglietto è 10 euro (intero), 8 euro (ridotto under26, over65, studenti, soci ARCI, diversamente abili), 7 euro (ridotto speciale soci UNICOOP Firenze, abbonati Teatro dei Rinnovati stagione 2011-2012). DSU Toscana accessi gratuiti e sconti (fino a esaurimento) per gli studenti degli Atenei toscani: informazioni 0577/760839. Tutti gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2012-2013 possono acquistare i biglietti di Sienafestival a euro 4,50 prenotando al 392/8319892 e presentandosi in biglietteria con il libretto universitario | info@sienafestival.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.