Home » La street-art per educare alla coesione sociale. Presentato a Roccastrada il murales della legalità

La street-art per educare alla coesione sociale. Presentato a Roccastrada il murales della legalità

28/09/2012

No results found.

Tetti rossi, dolci colline, una rocca, delle pietre, una luna ammiccante e una maschera antigas: sono queste alcune delle immagini che compongono il nome Roccastrada nell’opera di street-art realizzata dai ragazzi del territorio grazie al progetto promosso da Coeso Società della Salute grossetana e dal Comune di Roccastrada che è stato presentato alla cittadinanza oggi con una vera e propria cerimonia di inaugurazione. L’opera, realizzata con il contributo dell’artista Marco Milaneschi, writer grossetano conosciuto come “Sera”, si trova in Largo Salvo d’Acquisto nel parcheggio adiacente all’ufficio postale e alla caserma dei Carabinieri.

L’opera - E’ stata l’Amministrazione comunale ad individuare lo spazio di circa 50 metri quadri da destinare al murales: l’obiettivo del progetto “Laboratorio sulla wall-art per la riqualificazione urbana di immobili e spazi pubblici” è stato proprio quello di coinvolgere i più giovani nel miglioramento delle aree comuni, favorire la socializzazione e, allo stesso tempo, educare alla legalità e al rispetto dell’ambiente urbano. L’entusiasmo con cui circa 25 ragazzi hanno aderito all’iniziativa dimostra che anche i più giovani sanno impegnarsi e partecipare attivamente quando si propongo progetti vicini al loro mondo, ai loro gusti e ai loro. L’impegno dei partecipanti, inoltre, ha riguardato ogni aspetto della realizzazione dell’opera dalla progettazione del disegno da realizzare al lavoro ‘ di cantiere’ per preparare e uniformare il muro su cui stendere i colori.

Il progetto
- Nei mesi scorsi l’iniziativa è stata promossa nella scuola media e nei luoghi di aggregazione di solito frequentati dai giovani e, per questo, gli “artisti” che hanno ideato e realizzato l’opera sono un gruppo eterogeneo di ragazzi tra i 12 e 18 anni. Il progetto si è sviluppato attraverso 10 ore di formazione sulla storia del writing e sulle tecniche di wall-art, street-art e riqualificazione urbana. Durante gli incontri settimanali, che si sono tenuti nella Biblioteca comunale “A. Gamberi”, sono state ripercorse le vicende di alcuni degli artisti di strada più noti, che da graffitari talvolta emarginati si sono trasformati in vere e proprie icone dell’arte moderna, per far capire ai partecipanti come l’uso della bomboletta spray, di solito associata a gesti vandalici e “di protesta”, possa invece condurre alla creazione di vere e proprie opere. Alla parte teorica è seguita l’elaborazione del progetto, in cui i ragazzi, divisi in piccoli gruppi di lavoro, hanno dato vita alle bozze del murales: ogni gruppo, infatti, ha avuto il compito di realizzare una piccola parte dell’opera, che gioca con parole e immagini per rappresentare le bellezze e gli aspetti caratteristici di Roccastrada. Nei mesi estivi i ragazzi si sono incontrati per dare vita al loro progetto, occupandosi di ogni aspetto: anche la preparazione della superficie individuata dal Comune – l’imbiancatura e la posa di una base aggrappante – è stata curata da loro.

Il murales – L’opera utilizza tecniche miste – dalla classica stesura a pennello, all’uso di bombolette spray e aerografi - e materiali che spaziano dagli smalti acrilici alla pittura lavabile da esterni. Il lettering è stato sviluppato prendendo ispirazione dalla street-art a dai graffiti. I temi sono stati ideati ed elaborati dai partecipanti che hanno voluto individuare immagini per narrare il territorio e la loro percezione della realtà in cui vivono: ecco gli elementi tipici dell’ambiente urbano e del paesaggio, ma anche simboli delle preoccupazioni e delle speranze.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.