Home » La spia sulla nave del re. In un libro la storia dell’agente speciale Dick Mallaby

La spia sulla nave del re. In un libro la storia dell’agente speciale Dick Mallaby

07/02/2014

No results found.

Le tracce che se ne rinvengono nei libri di storia sono così esili da averlo ridotto ad un fantasma senza nome. Sulla figura dell’inglesino di affascinante aspetto che nel primo pomeriggio – mancavano pochi minuti alle 16 – del 10 settembre 1943 fu visto sbarcare nel porto di Brindisi dalla nave corvetta “Baionetta” al seguito di re Vittorio Emanuele III, in fuga da Roma con familiari, membri del governo e uno sparuto gruppetto di militari, le indagini sono state molto avare. L’agente speciale ammesso alla spaurita corte che aveva abbandonato in fretta e furia Roma, a poche ore dal fatale 8 settembre, era il ventiquattrenne Cecil Richard Dallimore-Mallaby, più semplicemente Dick Mallaby, nato a Ceylon e fattosi toscano dal 1925, da quando il padre aveva preso stabile dimora a Poggio Pinci, presso Asciano, al limite delle Crete senesi, in un’austera villa lasciatagli in eredità dalla marchesa Elisabetta Mallaby.

Clicca qui per leggere l'articolo completo nell'area scritti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.