Home » La Repubblica di Barbiana. Paolo Landi racconta la sua esperienza alla scuola di don Milani

La Repubblica di Barbiana. Paolo Landi racconta la sua esperienza alla scuola di don Milani

Firenze

07/04/2021

Dopo “Le ragazze di Barbiana”, appuntamento giovedì 8 aprile alle ore 17.00 con la testimonianze di Paolo Landi che ha "spiccato il volo" vivendo gli insegnamenti di don Milani per 50 anni come racconta ne “La Repubblica di Barbiana. La mia esperienza alla scuola di don Lorenzo Milani” (Libreria Editrice Fiorentina), un libro per approfondire i grandi temi della libertà e responsabilità di essere dei cittadini sovrani in questo mondo. Partecipa all’incontro, organizzato dalla Biblioteca delle Oblate, Riccardo Bigi, giornalista di Toscana Oggi.
 
Il libro - Da dove viene La Repubblica di Barbiana? Da una sovranità che nasce dalla parola e dall’esempio. Alla scuola di Barbiana si forma una repubblica i cui partecipanti sviluppano un potere che parla al mondo con parole di giustizia e profezia. Don Milani è Priore, cioè il primo del suo popolo della cui guida si assume la responsabilità educando i ragazzi a diventare sovrani. Paolo Landi, uno dei ragazzi che da figlio di mezzadri diventa sindacalista di livello internazionale, racconta la storia fra il priore e i ragazzi, delle loro esperienze all’estero, della loro partecipazione agli eventi della vita del priore che sono diventati così importanti sia per la storia della chiesa che per quella civile. La Repubblica di Barbiana è un libro dove dai ricordi di Landi continuano a “scoppiettare” messaggi profetici di Don Milani consegnati ai ragazzi e non presenti nei suoi libri. Il volume si sofferma anche sull’influenza che il Priore ha avuto nel mondo del lavoro e sui riconoscimenti avvenuti nell’ultimo anno da parte di Papa Francesco. In chiusura del volume “i messaggi che non tramontano”, insegnamenti tutt’oggi attuali. “Ho deciso di scrivere questo libro - precisa Landi- per spiegare, come per Don Milani aspettare che il sistema cambi è solo un alibi per tacitare la propria coscienza, che solo rimboccandosi le maniche si può cambiare la scuola, il lavoro, la società, che la leva delle leve è influire sugli altri con la parola e con l’esempio”. Dagli aneddoti raccontati emerge anche un ragazzo di Barbiana non sempre d’accordo col Priore.
 
Link per l’evento su Zoom https://zoom.us/j/96917004581?pwb=bmc1d3ppUHNPWU5FdnkvZUNBNVJuQT09&idn=195&idx=6930&idlink=2#success
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.