Home » La preistoria acustica della poesia. Si svela alla libreria Brac lo studio antropologico di Brunella Antomarini

La preistoria acustica della poesia. Si svela alla libreria Brac lo studio antropologico di Brunella Antomarini

Martedì 15 aprile alle 18.30

Firenze

14/04/2025

No results found.

Martedì 15 aprile alle  18:30, alla Libreria Brac di Firenze, in via dei Vagellai 18r, si terrà la presentazione del libro "La preistoria acustica della poesia" (Metilene edizioni) di Brunella Antomarini che sarà in dialogo con la poetessa e studiosa Rosaria Lo Russo, all’interno della rassegna Arte a parte.

Questa pubblicazione fa parte della collana Interstizi, curata da Matteo Moca, e offre una riflessione unica e multidisciplinare che unisce filosofia, linguistica e antropologia. Antomarini, docente di Estetica e Filosofia Contemporanea alla John Cabot University di Roma, esplora un aspetto poco discusso ma centrale della tradizione poetica: il legame inscindibile tra poesia e oralità.

"La preistoria acustica della poesia" è stato pubblicato per la prima volta nel 2013 da Aragno Edizioni. Questa nuova edizione curata da Metilene include un saggio inedito che arricchisce ulteriormente l’opera: Pensiero poesia scrittura in feedback loop, in cui Brunella Antomarini esplora l'evoluzione della scrittura poetica nell'era digitale.

Il saggio nasce da una domanda profonda e antica: è possibile risalire alle origini dell’esperienza poetica? Che cosa lega la poesia contemporanea alla sua radice più arcaica, orale, rituale, collettiva? Brunella Antomarini prova ad attraversare questi interrogativi ricostruendo, con approccio filosofico, antropologico e linguistico, la dimensione sonora originaria della parola poetica. Ne emerge una riflessione colta e radicale sul modo in cui il linguaggio poetico ha trasformato il nostro pensiero — dalla sua forma orale, epica e collettiva, fino all’astrazione scritta e ai linguaggi digitali.

La preistoria acustica della poesia è un’indagine affascinante e rigorosa sul suono, sul ritmo, sul respiro della parola poetica: un percorso che mette in discussione le sovrastrutture formali per riportare l’attenzione sull’origine viva e pulsante della poesia.

L'autrice

Brunella Antomarini insegna Estetica e Filosofia contemporanea alla John Cabot University, Roma. Tra i suoi libri: Le macchine nubili (Castelvecchi, Roma 2020); Pensare con l’errore (Codice Edizioni, Torino 2007); L’errore del maestro. Una lettura laica dei Vangeli (Derive&Approdi, Roma 2006). È co-autrice di Haephestus Reloaded. Composizione per dieci mani (Punctum Editions, LA, 2017). Fa parte del collettivo di neo cibernetica CCCC https://neocyberneticcrew.org/

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.