Home » La Patria in Strada. Lo stradario di Siena dal Risorgimento al Medioevo

La Patria in Strada. Lo stradario di Siena dal Risorgimento al Medioevo

Siena

05/09/2017

Proseguono gli appuntamenti del cartellone “EstatinSiena” promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Siena. Giovedì 7 settembre alle ore 17.30 nella la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, l’assessore alla Mobilità  Stefano Maggi, insieme allo storico Giuliano Catoni e al giornalista Massimo Biliorsi presenteranno il nuovo libro di Roberto Cresti e Maura Martellucci "La Patria in Strada" (Betti Editrice). La serata si concluderà con Francesco Burroni, che eseguirà alcune arie risorgimentali tratte dal suo ultimo libro "Canti senesi d’osteria".
 
Il libro - Dopo aver raccontato la storia, le curiosità e le stranezze nei toponimi di Siena, conducendo il lettore per mano tra le strade cittadine, alla ricerca delle origini dei loro nomi nello “Stradario/StraNario” (Betti Editrice), i due autori tornano a parlare della città attraverso le sue strade, con uno studio accurato sui cambiamenti nella toponomastica avvenuti dopo l’Unità d’Italia. In settant’anni l’Italia, da “espressione geografica” diventa una nazione, per farla tale ci sono volute tre guerre d’Indipendenza e una Guerra Mondiale, con personaggi e storie che entrano a far parte della memoria collettiva del Paese e della quotidianità dei suoi cittadini. Nessun vissuto quotidiano poteva elaborare e mantenere costantemente la memoria di questi eventi e di chi ne era stato protagonista come l’intitolazione delle strade a battaglie, sovrani, eroi che avevano fatto l’Italia. Siena non fu immune da questo cambiamento epocale. Anche qui si assistette all’irruzione massiccia di nomi di personaggi ed episodi che cancellarono il funzionalismo che aveva contraddistinto fino ad allora l’odonomastica. Le strade del centro persero le storiche denominazioni per intitolarsi a martiri, eroi e battaglie con scelte non sempre condivise. Tra trasformazioni e ripensamenti, questo libro racconta le continue riscritture della memoria urbana, dal Risorgimento alla riscoperta degli antichi nomi del Medioevo.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.