No results found.
Esiste una letteratura italiana under 40 che merita di essere letta. In un mercato editoriale in flessione e in continua evoluzione, i nuovi scrittori italiani stanno dimostrando la vitalità, e anche la buona salute, della nostra letteratura. Nell’anno delle “Cinquanta sfumature di grigio” nuovi talenti si sono affermati, sia nelle classifiche di vendita che in quelle di gradimento, e molti di questi autori sono italiani e hanno meno di quarantanni. E’ sulla base di queste considerazioni che è stata ideata a Grosseto la rassegna “La meglio gioventù”: sei incontri d’autore per conoscere le penne under 40 più brillanti del panorama letterario italiano.
La rassegna - Il ciclo di presentazioni - organizzato da Grosseto cultura con la collaborazione di Simone Marchi e il supporto logistico della Libreria Mondadori - si pone l’obiettivo di far conoscere e incontrare ai lettori la nuova generazione di autori vitali, incisivi, capaci di fornire un quadro veritiero degli attuali modi di vita e di descrivere con talento e intuito una società in perenne e rapidissima evoluzione. Una serie di incontri per parlare di libri, ma anche di società e futuro. Un’occasione per avvicinarsi alla lettura e comprendere il complesso mondo editoriale.
Il programma – Tutti gli incontri si terranno alle ore 18 al Museo di storia naturale della Maremma (strada Corsini, 5 Grosseto). Il primo appuntamento è in programma il 14 febbraio con Fabio Genovesi e il suo “Esche vive”, racconto struggente e divertentissimo, amaro e poetico di tre vite di provincia. Il 21 febbraio sarà la volta di Viola Di Grado, giovanissimo talento della narrativa italiana che presenterà il suo nuovo libro: “Cuore cavo”. Con il suo primo libro, "Settanta acrilico, trenta lana" nel 2011 ha vinto il Premio campiello Opera Prima. Marzo si apre con Federico Baccomo che il 7 marzo presenterà “Studio Illegale”, ironico romanzo sulla vita degli avvocati da cui è stato tratto l’omonimo film con Fabio Volo in uscita a febbraio 2013. Il 28 marzo un’autrice molto legata alla Maremma, Teresa Ciabatti, presenterà il suo nuovo libro: “Il mio paradiso è deserto”. Dal suo primo libro, "Adelmo torna da me" è stato tratto il film di Carlo Virzì, "L’estate del mio primo bacio". L’11 aprile un maestro del Fantasy come Francesco Barbi presenta “Il Burattinaio”, storia di amicizia, truffe e spade abitata da personaggi adorabili e ambigui allo stesso tempo. La rassegna si chiude il 18 aprile con Marco Missiroli e il suo “Il senso dell’elefante”, finalista all’ultimo Premio Campiello.
Info – tel/fax 0564.453128 www.fondazionegrossetocultura.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.