“Storia e studio della Madonna del Latte di Castellina in Chianti”. E’ questo il titolo della pubblicazione che sarà presentata lunedì 8 dicembre a Castellina in Chianti per illustrare e valorizzare l’affresco della Madonna del Latte fra angeli e i santi Giovanni Battista e Galgano, conservato nella chiesa del Santissimo Salvatore di Castellina in Chianti e tornato a nuova vita nei mesi scorsi grazie al locale Gruppo Archeologico Salingolpe (ore 18 - Museo archeologico del Chianti senese).
Il recupero e il restauro - La pubblicazione, tradotta anche in inglese, racconta lo studio e il recupero dell’affresco, risalente al XV secolo e attribuito alla bottega di Bicci di Lorenzo e al suo allievo Maestro di Signa, e conta sul contributo storico di studiosi di livello nazionale e sul supporto istituzionale del Consiglio Regionale della Toscana. Il recupero dell’affresco è iniziato nel settembre 2013 grazie all’impegno del Gruppo Archeologico Salingolpe di Castellina in Chianti, locale associazione culturale di volontariato, e della restauratrice Lucia Fagioli, insieme alla ditta Giovannoni Restauri, con il sostegno economico di Don Gino Giannini, Don Luciano Tomek e Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e la partecipazione dell’Archeoclub d’Italia, della Soprintendenza ai beni storici, artistici ed etno-antropologici per le province di Siena e Grosseto e dell’Arcidiocesi di Siena, Colle e Montalcino.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.