Venerdì 23 marzo alle 18, alla libreria IBS+Libraccio, Simone Bartolini presenta il suo ultimo libro “Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane” (Edizioni Polistampa).
Il libro - Il volume nasce dalla necessità di ritrovare qualcosa di speciale, da troppo tempo caduto nell’oblio, all’interno delle chiese romaniche, ovvero il simbolismo più profondo che i primi cristiani attribuivano alla luce, in particolare nel giorno di Pasqua o in momenti come l’alba e il tramonto dell’equinozio di primavera e dei solstizi. Di tutte le chiese misurate ne vengono presentate e documentate 44 con illuminazioni particolari, quasi tutte scoperte dall’autore. Qui i fasci luminosi che rischiarano i luoghi più sacri come la cripta, l’altare e la zona absidale della chiesa, simboleggiano la presenza tangibile del Cristo nel tempio a Lui dedicato: luogo privilegiato d’incontro tra Dio e l’Uomo.
L’autore - Simone Bartolini, nato a Siena, lavora a Firenze come cartografo presso l’Istituto Geografico Militare. Da sempre appassionato di astronomia ha progettato e realizzato nell’ultimo decennio varie opere artistico-gnomoniche, tra cui ricordiamo il grande orologio solare della piazza di Panicaglia nel Comune di Borgo San Lorenzo (Firenze), l’orologio solare in Piazza Marconi nel Comune di Pineto (Teramo) e il complesso gnomonico situato nel parco pubblico del monastero buddista di Nan Lian Garden a Hong Kong (primo premio al X concorso internazionale Shadow of Time). Ha vinto il concorso nazionale “Il Fiume, il Tempo e il Sole” per la realizzazione di un complesso gnomonico nel parco del Mella nel Comune di Brescia. Collabora con il Museo Galileo per la ricostruzione di antichi strumenti scientifici. Ha pubblicato con Polistampa i libri “I fori gnomonici di Egnazio Danti in Santa Maria Novella” (2006), “Gli strumenti astronomici di Egnazio Danti e la misura del tempo in Santa Maria Novella” (2008), “Sole e Simboli. Gli Zodiaci di San Miniato e di San Giovanni a Firenze” (2013), “Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane” (2017).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.