No results found.
Non ha voluto scrivere l’ennesima autobiografia del protagonista che rammenta con nostalgia le battaglie combattute. E ha optato per un titolo che suona ironica rivendicazione. Nel costruire il libro che ripercorre le scelte di una vita fino all’annuncio cruciale, alla Bolognina, del 12 novembre 1989 e oltre, Achille Occhetto (“La gioiosa macchina da guerra”, Editori Internazionali Riuniti) ha diviso il suo discorso in due parti: nella prima analizza le motivazioni che lo portarono ad accelerare un processo non sorto dal nulla. Quindi, nella seconda parte, si incammina a ritroso fino all’infanzia torinese e non per spiegare in termini personalistici le radici della clamorosa svolta, ma per inserire le vicende attraversate con entusiasmo o con sofferenza entro un quadro più generale. Lo spazio del comunismo italiano ebbe suoi caratteri: vi confluivano sensibilità e ispirazioni diverse ed era fatto di una geografia culturale non riducibile a univoco modello.
Clicca qui per leggere l’articolo completo nell’area scritti
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.