Home » La cittadinanza in Italia fra norme e pratiche. Se ne parla alla Biblioteca Città di Arezzo

La cittadinanza in Italia fra norme e pratiche. Se ne parla alla Biblioteca Città di Arezzo

Arezzo

16/01/2018

Un momento di riflessione sui grandi temi storici e politici, con una formula originale basata sulla conversazione tra due storici. È in programma venerdì 19 gennaio alle ore 17 nella sala delle conferenze della Biblioteca Città di Arezzo (via dei Pileati 8) l’incontro dal titolo “La cittadinanza in Italia fra norme e pratiche: storia, rotture, continuità”. Ne parleranno gli storici Ilaria Pavan della Scuola Normale Superiore di Pisa e Marco Rovinello dell’Università della Calabria. Modera Giuseppe Mascambruno, già direttore de La Nazione. L’iniziativa, a ingresso libero, fa parte della rassegna “Incontri con gli storici” ed è organizzata dall’associazione “Amici di Bruno” per promuovere la seconda edizione della Borsa di Studio Bruno Bernacchia.

Gli storici - Ilaria Pavan è professore associato di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni che riguardano principalmente la storia del fascismo, della persecuzione ebraica fascista e la storia della minoranza ebraica in Italia (Il podestà ebreo: la storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali; La doppia epurazione: l'Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra). Sta attualmente lavorando a un libro sulla storia dello stato sociale in Italia dall’Unità ad oggi. Marco Rovinello insegna Storia contemporanea all’Università della Calabria. In precedenza è stato assegnista e borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli, la Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme di Aix en Provence, l’Ėcole des Hautes Etudies en Sciences Sociales di Marsiglia, l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze e l’Università di Napoli “Federico II”. Per lungo tempo il suo principale interesse di ricerca è stata la storia delle migrazioni, delle minoranze e del rapporto fra cittadinanza e nazionalità nel XIX secolo, su cui ha scritto contributi in riviste nazionali e internazionali, oltre alla monografia “Cittadini senza Nazione”. Più recentemente si è occupato anche del mondo militare e del suo rapporto con la sfera civile nell’Italia liberale.
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.