Giunge al termine uno dei cicli di incontri che ha contrassegnato l’attività della Biblioteca San Giorgio di Pistoia nel corso del 2017. Si tratta di “L’uomo, il viaggio, le frontiere e oltre”, organizzato in collaborazione con il Centro di Documentazione di Pistoia. L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 27 ottobre alle ore 17 in Sala Bigongiari con la presentazione del libro “I sogni vogliono migrare” di Paolo Ciampi e Tito Barbini (Clichy). Modererà l’incontro lo scrittore Alessandro Agostinelli, direttore del “Festival del viaggio”.
La pubblicazione - Il libro affronta i rapidi mutamenti occorsi nel mondo negli ultimi anni. Da un mondo che sembrava aprirsi agli attraversamenti al rinascere dei muri e all’inasprirsi delle differenze e delle divisioni. Era un mondo a portata di mano, grazie ai voli low cost, alle prenotazioni on line, alle offerte last minute, ma ora tutto sembra cambiato. Gli attentati cambiano anche i nostri viaggi, ovunque c'è una gran voglia di alzare nuovi muri, che non fermeranno chi fugge dai paesi della disperazione. Dopo aver raccontato i paesi dell'ex socialismo reale con “Caduti dal Muro”, Ciampi e Barbini ragionano sul senso dei confini e su un pianeta che è diventato più stretto. Nel racconto " a specchio" di questo libro, i due scrittori viaggiatori ci offrono mille motivi per sostenere che viaggiare e raccontare forse non saranno soluzioni, ma sono il miglior antidoto contro ogni fanatismo.
Paolo Ciampi - Giornalista e scrittore fiorentino, Paolo Ciampi ha lavorato per diversi quotidiani e oggi è direttore dell’Agenzia Toscana Notizie. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati. Ha all’attivo oltre venti libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. Gli ultimi sono L’uomo che ci regalò i numeri (Mursia) che racconta i viaggi e le scoperte del matematico Leonardo Fibonacci, "L’Olanda è un fiore (Ediciclo), e due libri che raccontano cammini, "Tre uomini a piedi" (Ediciclo) e "Per le Foreste sacre" (Edizioni dei Cammini). E' molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura e partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Ha due blog, ilibrisonoviaggi.blogspot.it e passieparole.blog
Tito Barbini – E’ stato per molti anni in primo piano nella politica toscana, ma è ormai uno scrittore di viaggi a tempo pieno. Ha pubblicato per Pagliai Polistampa "Le nuvole non chiedono permesso" e nel 2008 "Antartide", riedito nel 2016. Assieme a Paolo Ciampi ha scritto per Vallecchi "Caduti dal Muro", primo premio «Scrittore toscano dell’anno» 2009. "I giorni del riso e della pioggia" e "Il Cacciatore di ombre" escono per la stessa casa editrice, mentre la casa editrice Romano stamperà nel 2013 "Le Rughe di Cortona", seguito da "L’ultimo pirata della Patagonia" (Mauro Pagliai) e "Quell’idea che ci era sembrata così bella" (Aska).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.