No results found.
«Papa Francesco ci ha colpito per i suoi gesti, il modo semplice e naturale con cui si è presentato, il suo abbassare il capo per chiedere alla folla di San Pietro di pregare per lui. Un’umiltà che può portare con sé il vento del cambiamento». A parlare è Massimo Orlandi, giornalista e scrittore toscano intervistato da agenziaimpress.it. Orlandi è tra i fondatori della Fraternità di Romena, piccola comunità nata nel 1991 in Casentino nel segno dell’accoglienza, dell’attenzione e dell’ascolto. Orlandi all’indomani dell’elezione del nuovo Pontefice ha intervistato sul suo blog “Prendi il largo” il fondatore della comunità, don Luigi Verdi e il giornalista vaticanista di Radio Rai, Raffaele Luise. «L’ arrivo di Papa Francesco può rappresentare davvero l’atteso segnale di cambiamento nella chiesa? – scrive Orlandi nel blog - E’ la domanda del giorno. Una domanda che, più che le scelte che verranno, riguarda per ora le sensazioni che ci ha trasmesso Francesco I nelle sue primissime uscite».
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.