Home » “L’ultima notte dei fratelli Cervi” di Dario Fertilio a LuccAutori il 10 ottobre

“L’ultima notte dei fratelli Cervi” di Dario Fertilio a LuccAutori il 10 ottobre

09/10/2013

No results found.

La storia di Archimede, giovane contadino reggiano reclutato nei Gap fra il 1943 e il 1945, si intreccia con la tragedia dei sette eroici fratelli Cervi fucilati dai fascisti nel libro di Dario FertilioL’ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte” (Marsilio) che sarà presentato nell’ambito di LuccAutori giovedì 10 ottobre alle ore 19 a Palazzo Bernardini a Lucca. L’incontro è in collaborazione con Rotary Club Lucca e Premio Acqui Storia.

Il romanzo - I crescenti dubbi del protagonista, di fronte all'ordine di uccidere a freddo esponenti della Repubblica Sociale in agguati programmati, lo portano prima a scoprire e poi a confrontarsi con una realtà scomoda: i Cervi, al momento della cattura, erano stati isolati dai compagni comunisti che dirigevano la Resistenza nella provincia perché accusati di comportarsi "da anarchici". Così la guerra civile, fra attentati e rappresaglie, bombardamenti, viltà e atti di coraggio quotidiani, gli rivela progressivamente il suo volto disumano. La svolta morale di Archimede si completa nell'apprendere un ulteriore segreto: in quella medesima ultima notte dell'agguato fascista, i Cervi erano stati traditi e denunciati da un infiltrato. Una verità che, nel clima surriscaldato del dopo 25 aprile a Reggio, tra lotte politiche e regolamenti di conti, deve essere nascosta.

L’autore - Dario Fertilio, nato a Modena, è giornalista e scrittore. Cresciuto a Milano, dove si è laureato in lettere all’Università Statale, a ventuno anni ha iniziato il tirocinio di cronista al “Corriere d’Informazione” (diretto da Giovanni Spadolini) passando nel 1978 prima agli interni, poi alla redazione politica e infine a quella culturale del “Corriere della Sera”. Nel 1998 ha fondato con lo scrittore e attivista russo Vladimir Bukovskij i “Comitati per le Libertà”, movimento il cui scopo è l’affermazione di principi liberali quali la diffusione della democrazia, il libero mercato, il federalismo e la sussidiarietà. Dario Fertilio è stato inoltre l’ideatore, con gli stessi cofondatori dei “Comitati per le Libertà”, di un’iniziativa denominata Memento Gulag: la celebrazione della giornata in memoria delle vittime del comunismo, ogni 7 novembre.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.