No results found.
Artisti, architetti e designer per l’Indonesia: Piero Gilardi, Luigi Ontani, Giovanni Ragusa, Luciano Bartolini, Fabrizio Corneli, Carlo Fei, Federico Gori, Albert Yonathan Setyawan, Ronaldo Fiesoli, Andrea Ponsi, Avio Mattiozzi. Undici diversi punti di vista contemporanei sull’Oriente nella mostra “L’Oriente dell’Occidente”, fino al 18 giugno ospitata a Firenze nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi. Insieme al convegno “Pensando all’Oriente” in programma per giovedì 6 giugno, a partire dalle ore 15, si inaugura nel capoluogo toscano un percorso di ricerca e sperimentazione di nuovi progetti per l’arte contemporanea, grazie all’unione di energie e l’attivazione di molteplici collaborazioni internazionali.
Un ponte con l’Indonesia - L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nomya nell’ambito di “Toscanaincontemporaea2012”, nasce da un progetto di scambio culturale con un nuovo paese emergente asiatico, l’Indonesia. L’incontro vede Firenze al centro di questo confronto, città dalla presenza storica importante ma da sempre alla ricerca di uno sviluppo contemporaneo nell’era della globalizzazione, proprio in concomitanza dell’apertura del primo Padiglione Indonesia alla 55° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Le continue sollecitazioni provenienti dall’Oriente, non solo nelle iniziative culturali ed economiche, hanno dato vita nell’arte a un fenomeno complesso di rielaborazioni con marcate diversità tra le due aree, ma con una convergenza di corrispondenze creative. In questa dimensione comune artisti, architetti, designer, curatori, critici e per l’occasione con la partecipazione straordinaria dell’artista indonesiano Albert Yonatan Setyawan, presentano il risultato di una più ampia collaborazione, nell’intento di tracciare il panorama attuale e inquadrare oltre l’Indonesia le differenti situazioni asiatiche di Cina e Thailandia.
La mostra - L’esposizione collettiva coinvolgerà artisti e architetti contemporanei accomunati da una sensibilità con i temi oggetto del progetto. Il letto-scultura di Luigi Ontani, la ricostruzione di un ambiente naturale in poliuretano espanso di Piero Gilardi, la pittura sul tema del viaggio di Giovanni Ragusa, la fotografia in uno studio degli insetti di Carlo Fei, il lavoro con le ombre di Fabrizio Corneli, l’istallazione di kleenex su carta da pacchi di Luciano Bartolini, la costruzione in rame alla parete di Federico Gori. Questa pluralità dei linguaggi degli artisti presenti, accanto al lavoro degli architetti: un box di lamiera con i colori usati da Pontormo di Ronaldo Fiesoli, l’orologio solare, opera design di Andrea Ponsi, e le sedie fotografiche fatte in Indonesia da Avio Mattiozzi.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.