No results found.
Mai affrontare con i bambini discorsi filosofici. Troppo superiore, rispetto a noi adulti, è la loro capacità speculativa, l’elaborazione del paradosso. Ne ebbi prova, tempo fa, con una mia sagace nipotina, allorché argomentò che lo spaventapasseri del Mago di Oz possedeva già il cervello, altrimenti non avrebbe potuto dire di desiderarlo. Davvero faticoso fu dirimere la questione, peraltro non tralasciando l’ipotesi che gli spaventapasseri potessero essere persone vere. Ed è ovvio che venni convinto circa la natura umana dei simpatici fantocci. Nondimeno perché di noi uomini fanno le veci. Ficcati in terra a far paura, ma soprattutto a esorcizzare le paure nostre; ad ingraziare la natura, che dinanzi alla bizzarria di siffatti manichini accenni almeno un sorriso. Persino i passeri stanno al gioco. Fingono spavento e poco più in là banchettano giulivi tra le spighe.
Clicca qui per leggere l’editoriale completo di Luigi Oliveto
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.