Home » L’omaggio di Lucca a Robert Capa, dal 5 luglio una retrospettiva sul “migliore fotografo di guerra del mondo»

L’omaggio di Lucca a Robert Capa, dal 5 luglio una retrospettiva sul “migliore fotografo di guerra del mondo»

02/07/2014

Leggere: Forte!

No results found.

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

Lucca dedicata una mostra al grande fotografo Robert Capa, esponendo gli scatti delle guerre di cui fu testimone e i ritratti di amici e artisti tra cui Ernest Hemingway, Truman Capote, William Faulkner, Henri Matisse e Pablo Picasso. L'esposizione "Robert Capa. Retrospective" dal 5 luglio al 2 novembre al Lucca center of contemporary art, prodotta da MViva e realizzata in collaborazione con Magnum Photos, raccoglie una selezione di 97 fotografie in bianco e nero che documentano tra l'altro la guerra civile spagnola (1936-1939), i sei mesi trascorsi in Cina nel 1938 per fotografare la resistenza all'invasione giapponese, la Seconda guerra mondiale (1941-1945), il primo conflitto arabo-israeliano (1948) e la guerra francese in Indocina (1954).

Nei suoi scatti il racconto dei drammi emotivi - La mostra vuole essere un omaggio al «migliore fotografo di guerra del mondo», come lo ha definito la rivista inglese 'Picture Post' nel 1938. «Intraprendente, sensibile, coraggioso, appassionato, entusiasta, generoso, ironico, professionale, idealista e sprezzante del pericolo, Robert Capa - spiegano gli organizzatori - ha spesso messo in gioco la propria vita per trasferire nei suoi scatti i drammi emotivi di alcuni dei momenti più tragici del secolo scorso. I suoi lavori non corrispondono a una semplice documentazione storica, ma si collegano ad aperture spazio-temporali che catapultano chi osserva nella scena obbligandolo a viverla con tutti i sensi. Capa è sempre lì, dentro ciò che vuole immortalare, vicinissimo al cuore dello scenario, perpetuando, magari con gli occhi lucidi, momenti che faranno la storia della storia».

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.