Home » L’Italia raccontata dalle donne. La Storia riletta con gli occhi al femminile di Fausta Garavini

L’Italia raccontata dalle donne. La Storia riletta con gli occhi al femminile di Fausta Garavini

Firenze

19/09/2018

Ma se la Storia fosse stata raccontata dalle donne, sarebbe la stessa storia che conosciamo? Sono tre le donne di questo romanzo che racconta il tuo l’Italia dal ventennio fascista a Tangentopoli. Attraverso lo sguardo limpido e privo di ideologie della Nonna Caterina, della figlia Vitti e della nipote Cilia, facciamo un passo fuori dal mito della Resistenza, del progresso democratico, per entrare nel mondo reale di un’Italia pronta a indossare qualsiasi camicia, talvolta anche una sopra l’altra, pur di esercitare un piccolo potere. L’incontro di Fausta Garavini con Wlodek Goldkorn e con Silvia Ballestra mette al centro dell’attenzione di autori che hanno lavorato sul confronto generazionale a partire dall’ossessione per la Storia. L'appuntamento è per sabato 22 (ore 17) in Sala Ferri a Firenze. Nell'occasione, sarà presentato anche il suo ultimo libro "Il tappeto tunisino".

L’autrice - Garavini studiosa di letteratura francese, ha insegnato presso l’Università di Firenze. È autrice della traduzione integrale dei Saggi di Montaigne e di una vasta produzione critica. Dal 1972 è redattrice di “Paragone” e ha collaborato con altre riviste tra cui “Nuovi Argomenti” e “Littérature”. Ha pubblicato numerosi romanzi, tra cui Gli occhi dei pavoni (1979, PremioMondello per la migliore opera prima), Diletta Costanza (1996, finalista al Premio Viareggio), Uffizio delle tenebre (1998), In nome dell’Imperatore (2008, finalista al Premio Viareggio e al Premio Bagutta), Diario delle solitudini (2011, Premio Vittorini), Storie di donne (2012, finalista al Bagutta), Le vite di Monsù Desiderio (2014, Premio Campiello  – Selezione  giuria dei letterati, Premio Manzoni per il romanzo storico). Per l’insieme della sua attività ha ricevuto il Premio Tarquinia-Cardarelli 2014. Per La nave di Teseo ha curato i Racconti ritrovati di Anna Banti (2017).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.