Home » L’invenzione della frontiera. Incontro sulla storia dei confini materiali, politici, simbolici

L’invenzione della frontiera. Incontro sulla storia dei confini materiali, politici, simbolici

Pistoia

12/05/2017

Per il ciclo di incontri “L’uomo, il viaggio, le frontiere e oltre”, sabato 13 maggio alle ore 17.00 è in programma alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia, Sala Bigongiari, la presentazione del libro di Federico Simonti  “L'invenzione della frontiera. Storia dei confini materiali, politici, simbolici” (Odoya). L’autore ne parla con la filologa Francesca Di Marco e con l’architetto Lapo Ruffi.

Il libro - Viaggio e frontiera si toccano, si sovrappongono, divengono parte l’uno dell’altra. Quale immagine potrebbe descrivere meglio l’assemblaggio dello sconfinato materiale relativo alla frontiera che viene proposto in questo libro? L’ambizione è quella di dar vita a una grande cornice, metafora di una delimitazione, capace di conferire una qualche unità narrativa a storie eterogenee. Interno ed esterno, vita e sogno, opera d’arte e muro bianco, conosciuto e sconosciuto: è sempre il momento della soglia a rappresentare l’unione dell’opposto. Così come la frontiera rappresenta la figura dell’equilibrio, un contorno sfuggente e mobile, ma pur sempre in grado di bilanciare spinte di separazione ed energie di legame. Come diceva Elias Canetti: «Uno trova la strada per casa sua soltanto se si smarrisce. E ogni volta deve scovare una nuova strada».
 
Info - Accesso libero fino ad esaurimento dei posti senza necessità di prenotazione. Informazioni: t. 0573 371600 www.sangiorgio.comune.pistoia.it
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.