Home » L’inferno è una buona memoria. Michela Murgia mette a sedere le donne di Artù attorno alla tavola rotonda

L’inferno è una buona memoria. Michela Murgia mette a sedere le donne di Artù attorno alla tavola rotonda

Firenze

14/11/2018

Per il ciclo di incontri promosso da Scuola Fenysia, venerdì 16 novembre, alle ore 17.30, Michela Murgia è in dialogo con la giornalista Geraldina Fiechter per parlare del suo libro "L’inferno è una buona memoria", edito da Marsilio. Nata in mezzo alle acque di Cabras, Michela Murgia, una delle maggiori scrittrici italiane, ha il potere di sollevare le nebbie intorno alle storie e alle idee che stanno alla base dei suoi romanzi e dei suoi saggi: la versione delle donne, la versione degli uomini, la versione di Dio.

Il libro - Passando per l'isola mitica di Avalon e ammettendo finalmente le donne alla tavola rotonda di re Artù. Michela Murgia racconta il suo apprendistato intellettuale dall'infanzia in Sardegna alla vita di oggi. "Salii sulla nave con in borsa quel librone da viaggio con avventure cavalleresche un tanto al chilo senza immaginare che si trattava di uno degli atti di militanza più forti che mi sarebbe capitato di vedere nella vita, ma l'ho compreso prima ancora di arrivare alla pagina 10, quando era già evidente che quella che fino a quel momento avevo considerato come "La storia di Arù" o al massimo quella "Dei cavalieri della tavola rotonda" era in realtà la storia di Morgana, di Igraine, di Morgause, di Viviana e di Ginevra", scrive Murgia.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.