Home » L’Europa di Federigo Tozzi e lo sviluppo delle città italiane. Due incontri agli Intronati

L’Europa di Federigo Tozzi e lo sviluppo delle città italiane. Due incontri agli Intronati

Siena

20/06/2017

Due incontri alla biblioteca degli Intronati di Siena per approfondire la figura di Federigo Tozzi e affrontare il tema dello sviluppo delle città italiane e degli influssi europei. Mercoledì 21 giugno alle ore 17 verrà presentato il volume fresco di stampa “Federigo Tozzi in Europa” (Carocci editore), mentre giovedì 22 giugno, sempre alle ore 17, Attilio Brilli illustrerà il libro “Il grande racconto delle città italiane” (Il Mulino).
 
Federigo Tozzi in Europa – Quello del 21 giugno rappresenta l’appuntamento inaugurale di una serie di iniziative che culmineranno nel 2020 con le cerimonie per il centenario della morte di Federigo Tozzi. Dopo l’introduzione del presidente della Biblioteca, Roberto Barzanti, i docenti dell’Università di Siena Stefano Carrai e Pierluigi Pellini dialogheranno con Riccardo Castellana (Università di Siena) e Ilaria de Seta (Università di Liegi), curatori del volume fresco di stampa “Federigo Tozzi in Europa” (Carocci editore) che, attraverso vari contributi, propone un approfondimento sulla cultura di respiro europeo dello scrittore senese e sulle convergenze oggettive, talora sorprendenti, con i grandi autori modernisti: da Joyce a Virginia Woolf, da Musil a Kafka e a Roth. Il libro raccoglie i saggi di Romano Luperini, Matteo Palumbo, Massimiliano Tortora, Riccardo Castellana, Giuseppe Episcopo, Valeria Taddei, Ilaria de Seta, Valeria Merola, Marco Menicacci e Federico Boccaccini.
 
Il racconto delle città italiane – Il 22 giugno Roberto Barzanti presiederà invece l’incontro con Attilio Brilli, autore del libro “Il grande racconto delle città italiane” (Il Mulino) che lo storico dell’arte Tommaso Montanari ha descritto come “magnificamente scritto e splendidamente illustrato”. Il volume accompagna il lettore in una visita delle città del Belpaese come se fossero creature con una propria personalità e una fisionomia determinata dalle vicissitudini che hanno vissuto. Con il ricorso a illustrazioni, molte delle quali inedite, e i suoi suggerimenti, Brilli accompagna il lettore in una rivisitazione di questo importante patrimonio a cominciare dai centri collinari dell’Italia centrale, riservando un interesse particolare nei confronti di Siena, una delle mete più amate dai viaggiatori di ieri e di oggi.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.