No results found.
Firenze aperta per ferie. Il giorno di Ferragosto il Polo Museale della città toscana funzionerà a pieno regime offrendo numerose opportunità per visitare musei, cenacoli, giardini, mostre temporanee e perfino brindare alla bella stagione sulla terrazza del primo museo d'Italia con 'Aperitivo Ad Arte'.
Le iniziative - Il giorno di Ferragosto, dalle 8.15 alle 18.50, saranno visitabili la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia, la Galleria Palatina (con gli Appartamenti reali e la Galleria d'arte moderna) di Palazzo Pitti e il circuito museale comprendente Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Galleria del Costume, Giardino di Boboli, Giardino Bardini. Dalle 8.15 alle 17 visitabile anche il Museo nazionale del Bargello, fino alle 16.50 il Museo delle Cappelle Medicee e fino alle 13.50 il Museo di San Marco e il Museo della Casa Fiorentina Antica di Palazzo Davanzati. Tra i cenacoli saranno aperti quello di Andrea Del Sarto (orario 8.15-13.50), di Sant'Apollonia (orario 8.15-13.50) e del Fuligno (orario 9-13). In via Calzaioli sara' aperta la Chiesa di Orsanmichele (ore 10- 17), mentre tra le ville medicee visitabili quelle di Cerreto Guidi (orario 8.15-19), della Petraia (orario 8.15-19.30), il Giardino della Villa di Castello (orario 8.15-19.30) appena eletta 'Parco pubblico piu' bello d'Italia)' e di Poggio a Caiano (orario 8.15-19.30).
Palazzo Pitti - E’ stata inaugurata un mese fa, ed è visitabile al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, la mostra ''Diafane passioni. Avori barocchi dalle corti europee'' dedicata alla nascita del collezionismo d'avorio che originò in epoca medicea. Sempre a Palazzo Pitti, ma alla Galleria Palatina, da non perdere la mostra ''Il sogno nel Rinascimento'' che da' la possibilità al visitatore di addentrarsi per la prima volta in un argomento così coinvolgente e affascinante, cercando di metterne in luce la ricchezza e varietà. Tutto ciò senza dimenticare che la Sala delle Nicchie della Galleria Palatina e' sede della mostra Il Mito, il Sacro, il Ritratto, dipinti dai depositi della Galleria.
Gli Uffizi - Due le opportunità di ammirare esposizioni temporanee il giorno di Ferragosto. Salendo verso la Galleria, nella Sala Detti del Gabinetto Disegni e Stampe del Piano Nobile e' possibile visitare la mostra ''Pietro Testa, artista filosofo del Seicento. L'omaggio di Filippo Baldinucci''. dedicata all'abile disegnatore che visse durante la prima metà del XVII secolo. Sempre al Piano Nobile, ma nelle sale del lato di ponente, è allestita la mostra ''Il Gran Principe. Ferdinando de' Medici (1663 - 1713) Collezionista e Mecenate'' che vede per protagonista il primogenito del granduca Cosimo III e il patrimonio che ci ha lasciato. Lo stesso personaggio e' la figura di spicco cui e' dedicato il percorso ''Per il Gran Principe Ferdinando. Nature morte, paesi, bambocciate e caramogi dalle collezioni medicee'' allestito nelle sale della Villa medicea di Poggio a Caiano e nel locale Museo della natura morta. Alla Galleria dell'Accademia la mostra ''Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento'' propone opere d'arte di epoca comunale e repubblicana, nate originariamente per arricchire i palazzi pubblici di Firenze, gli edifici che ospitavano le magistrature che amministravano la città, le sedi delle Arti - le antiche corporazioni dei mestieri - la cerchia di mura cittadine.
Cappelle Medicee e Museo del Bargello - Alle Cappelle Medicee si può ammirare la mostra ''Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze'' dedicata ai 500 anni dalla salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Al Museo nazionale del Bargello, infine, sta ottenendo un gran successo la mostra ''Percorsi di meraviglia. Opere restaurate del Bargello'' che sarà visibile anche a Ferragosto ed e' dedicata ad alcuni importanti restauri di opere del Museo, recentemente conclusi, che sono il frutto della generosa collaborazione nei confronti del Bargello da parte dell'Opificio delle Pietre Dure e dei ''Friends of Florence''
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.