No results found.
A tavola, si legge! Sono sempre più numerose le pubblicazioni dedicate alla cucina, una tematica che, gusti a parte, mette d’accordo tutti i lettori. Toscanalibri.it consiglia quattro libri sull’argomento, capaci di incuriosire e solleticare i sensi. Il primo è rivolto a coloro che vogliono riscoprire i piatti della tradizione toscana per tenersi in salute e godere tutto l’anno. Si tratta di “Le ricette della mi’ nonna” (Sarnus) di Fabrizio Baroni, fisico prestato alla gastronomia che si è divertito a trascrivere le ricette ereditate e rivisitate da sua nonna Giovannina e le ha poi raccolte in questo volume: oltre cento ricette da leccarsi i baffi spiegate in maniera essenziale, sintetica e senza l’utilizzo di paroloni per farsi comprendere da chiunque. “Cucina toscana” (Le Lettere) di Luciano Ghinassi e Carlo Cantini descrive, invece, la tradizione culinaria toscana: una cucina semplice e genuina che punta al sapore più autentico della materia prima esaltato da cotture immediate: alla brace, alla griglia, in frittura, senza tanti “pasticci” o misture. Dedicato invece al pane è il volume di Roberta Capanni Bianchi “Se non è zuppa è pan bagnato” (Romano Editore) che raccoglie sia ricette tradizionali che innovative, tutte con un unico denominatore: non sprecare un bene prezioso. Finiti gli anni dello spreco incondizionato, infatti, anche in cucina si torna a dare attenzione a ciò che può far felice il palato nella sua naturalità. Utile e divertente è poi “I mangiarini della miseria” (Il Pozzo di Micene Editore) di Andrea Martini e Lucia Pugliese: commedia gastronomica dell’illustrissimo signor Stenterello, maschera fiorentina che condisce ogni piatto con i suoi arguti motti, frizzanti proverbi e detti popolari. Il volume raccoglie ricette toscane semplici e utili in tempo di crisi, con dizionario dei termini fiorentini e toscani; suggerisce come risparmiare soldi per le pulizie domestiche e salvaguardare l’ambiente; propone aneddotica e storia di alcuni piatti e gli usi e i costumi di una terra antica. Illustrazioni e fotografie a colori permettono al “cuoco-lettore” di prendere visione di piatti e ingredienti.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.