No results found.
È dedicato al pittore Simone Peterzano, esponente del tardo manierismo lombardo, il volume di Enrico Maria Dal Pozzolo intitolato “L´Allegoria della Musica” (Edizioni Polistampa), ultima uscita della collana "Note libere" curata dall´esperto antiquario e storico d´arte Massimo Vezzosi.
L’artista - Peterzano (Bergamo, 1540 - Milano, 1596), allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, operò tra Venezia e Milano, subendo l´influsso della scuola veneta e, in misura minore, di quella bresciana. Il punto di partenza della pubblicazione è l´Allegoria della Musica, la grande tela incentrata sulla figura di Venere che l´artista realizzò in almeno tre versioni ("con Cupido", "senza Cupido" e "in concerto"). Attraverso le immagini a colori e i saggi critici di Dal Pozzolo, docente di Storia dell´arte moderna esperto di pittura veneta dal Quattro al Settecento, la pubblicazione documenta lo sviluppo dello stile del pittore, evidente proprio dal raffronto delle diverse esecuzioni dell´Allegoria. L´inedito studio comparativo condotto dell´autore ha permesso in particolare di approfondire il periodo della prima maturità di Peterzano, consentendo anche di mettere in luce le radici della matrice culturale veneta di Caravaggio. Oltre che di portare avanti la riscoperta critica di un pittore a cui Dal Pozzolo attribuisce una "sofisticata e coerente nobiltà, una capacità di esprimersi al meglio nei calibrati ritmi compositivi, nel pacato naturalismo e in una gamma cromatica raffinata e originale".
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.