No results found.
Non succedeva da 600 anni che un pontefice abdicasse, dai tempi di Gregorio XII. E la notizia delle dimissioni di Benedetto XVI, “per diminuito vigore del corpo e dell'anima", ha subito fatto il giro del mondo, provocando le più disparate reazioni. All’indomani di questo evento epocale, proponiamo una serie di letture che potranno fare chiarezza sul pensiero filosofico di Joseph Ratzinger e sul percorso spirituale che lo ha portato a diventare Papa.
“Caritas in veritate” (2009) è la straordinaria enciclica sociale di Papa Bendetto XVI; una Lettera Enciclica che si propone come una grande proposta culturale e di mentalità a servizio dell’autentico sviluppo che per essere completo deve coinvolgere tutti gli uomini in ogni aspetto della loro esistenza. Al centro dell’attenzione di Benedetto XVI resta sempre l’uomo concreto, le sue paure e le sue attese. La crisi economica deve essere vissuta come occasione di discernimento e nuova progettualità, da costruire sulla base di una reciproca solidarietà in cui “il ricevere precede il fare”.
In “Davanti al Protagonista” (2009) Joseph Ratzinger si presenta come contemplatore, come uomo commosso dalla bellezza dell’unico protagonista della liturgia: Cristo. Guidando il lettore per un percorso di testi diversi tra loro, educa a guardare alla Chiesa, alla sua tradizione e alla sua natura come luogo per accogliere il dono di Cristo.
“L’elogio della coscienza. La verità interroga il cuore” (2009) raccoglie invece alcuni bellissimi testi di Joseph Ratzinger precedenti all’elezioni a pontefice. Essi costituiscono un vero e proprio trattato sulla coscienza e sulle conseguenze che ne derivano per il rapporto tra la fede, la ragione e la politica.
“L’Europa di Benedetto. Nella crisi delle culture” (2005) è il primo volume pubblicato da papa Benedetto XVI: tre saggi sull'Europa, sulla difesa della vita e sulle ragioni del credere.
Il dialogo delle religioni al di là della teologia, infine, è al centro del saggio “Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le sue religioni” (2003) in cui Joseph Ratzinger è preoccupato di come il relativismo possa svuotare la fede cristiana e l’incontro fra le religioni possa cambiare la coscienza di fede dei cristiani.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.