Home » Il Teatro Verdi di Casciana Terme riapre al pubblico, il 6 giugno al via tre mesi di spettacoli

Il Teatro Verdi di Casciana Terme riapre al pubblico, il 6 giugno al via tre mesi di spettacoli

04/06/2012

No results found.

Nuova vita per il luogo simbolo della cultura a Cascina Terme, un luogo storico e culla di ricordi per tutti i cittadini. E’ il Teatro Verdi che dopo oltre 30 anni di inattività, sabato 2 giugno ha riaperto al pubblico. "Una festa per Casciana, un evento epocale per tutto il territorio – spiega Giorgio Vannozzi, sindaco del Comune di Casciana Terme – perché ci si riappropria di un luogo simbolo della nostra storia, che restituirà un luogo di intrattenimento per cittadini e turisti e permetterà lo sviluppo di nuove proposte culturali da parte degli operatori del settore. Per questo l’amministrazione comunale ha predisposto un ricco cartellone di appuntamenti da giugno a settembre grazie anche alla fondamentale collaborazione con associazioni locali, Festival della zona, agenzie di spettacolo. Ma prima di dar voce ad artisti, attori e cantanti – prosegue Fracassi -, ci sembrava giusto e opportuno far parlare il Teatro. Da qui l'idea di raccogliere la sua storia in una pubblicazione dal titolo “Una sera al Verdi. Il Teatro di Casciana e altre storie” a cura di Tagete Edizioni, mettendo in luce le varie fasi di vita della struttura, dalla prima inaugurazione all’organizzazione degli spettacoli prima e dopo la guerra, al periodo in cui funzionava da cinema fino alla ultima importante fase relativa ai lavori di restauro che si stanno concludendo in questi giorni. Uno spazio polifunzionale che sarà a disposizione di tutti, a partire dalle Terme che potranno utilizzarlo come sede di congressi e convegni legati al proprio settore».

Il teatro
- I lavori di restauro dell’importo complessivo di 4 milioni di euro sono derivanti per il 90% da fondi regionali e per un 10% da risorse comunali. La gestione sarà diretta da parte del Comune solo nel periodo del cartellone degli eventi di inaugurazione, successivamente sarà affidata ad una Fondazione Culturale di prossima costituzione, di cui faranno parte Comune, Terme e altri Enti interessati a sviluppare un offerta culturale e una promozione di tutto il territorio.

Il calendario
- Dopo il taglio del nastro, la programmazione proseguirà fino a settembre con spettacoli all’insegna di musica, danza e cabaret. Il 6 giugno il maestro Alberto Veronesi dirige “Le donne di Puccini”, l’8 giugno Andrea Buscemi e Fanny Cadeo presentano “Pinocchio”. Il 10 giugno andrà in scena “Il Barbiere di Siviglia”, il 12 giugno “Andrea Buscemi e Eva Robin’s saranno sul palco con “L’Avaro”, il 15 giugno Samuel Peron e Vicky Martin. Si esibiranno in occasione del terzo Festival delle Danze, il 24 giugno la Polisportiva Casciana Terme sarà protagonista de “I quattro elementi in movimento”, il 30 giugno la Compagnia La Torre propone “Pane, amore e fantasia”, il 2 agosto sarà Ascanio Celestini a salire sul palco con “Discorso alla Nazione”, l’8 settembre Kaemmerle e i Gatti Mezzi propongono “Lisciami”, il 15 settembre Rodolfo Banchelli si esibisce in “Cantare e ballare con lo Swing”, il 22 settembre i Bohemians Pontedera portano sul palco “Backstage Musical” e il gran finale sarà affidato il 29 settembre a “La Grulla storia”. Il programma è consultabile all’indirizzo www.cascianatermeteatro.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.