No results found.
Da Lucca una nuova interpretazione de Il Sogno di Dossi. Si presenta giovedì 31 ottobre alle 17 a Palazzo Pretorio (via V. Veneto, 1) “Il sogno di Giove di Dosso Dossi e altri saggi sulla cultura del Cinquecento” di Marco Paoli, il volume che conclude una trilogia che lo studioso lucchese ha inteso dedicare al tema del rapporto tra arte figurativa e sogno, aperta con la monografia sul capolavoro di Van Eyck della National Gallery di Londra e continuata con quella sulla Tempesta di Giorgione. La presentazione del volume, presieduta dal presidente dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti Raffaello Nardi, prevede la partecipazione dell’autore e di Luigi Ficacci,soprintendente per i beni storici artistici, artistici ed etnoantropologici per le provincie di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini.
La pubblicazione - Il volume, edito da Maria Pacini Fazzi Editore per conto dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti con il contributo delle Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Lucca, ha per oggetto nuove ricerche storiche e iconologiche su un capolavoro dell’arte italiana del Rinascimento, il Giove che dipinge le farfalle di Dosso Dossi del Castello Reale di Cracovia. Per la prima volta, infatti, Paoli identifica un personaggio chiave del dipinto, l’Aurora, e chiarisce il significato della tela nella difesa della sfera onirica, nonostante l’avanzare della luce del giorno. Il quadro, destinato al luogo di delizie di Alfonso I D’Este, celebra così l’importanza dell’ozio e del sogno, e, con lo stesso spirito parodico, annuncia il superamento del paventato pericolo del diluvio del 1524, propagandato dagli astrologi di mezza Europa. Paoli ipotizza, infine, con argomenti circostanziati, che Freud possa aver conosciuto il dipinto quando si trovava a Vienna, nel momento in cui il padre della psicanalisi elaborava la tesi che il sogno è guardiano del sonno. Il volume contiene, inoltre, anche altri due saggi “Non più Michelangelo ai S.S. Apostoli di Roma” e “Sognare nel Cinquecento”, che sulla scorta di approfondite argomentazioni, offrono nuove interpretazioni e conclusioni del tutto originali.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.