Home » Il soggiorno senese di Richard Wagner, affascinato dal Duomo fino alle lacrime

Il soggiorno senese di Richard Wagner, affascinato dal Duomo fino alle lacrime

20/12/2012

Foto Luigi Polito

No results found.

Tra le ricorrenze del prossimo 2013 si registra il bicentenario della nascita di Richard Wagner. La figura più rappresentativa del secondo romanticismo tedesco. Il riformatore del teatro musicale moderno, il precursore di un nuovo linguaggio musicale, che trasformò il pensiero musicale attraverso l’idea di “opera totale” portando a sintesi arti poetiche, visive, musicali e drammatiche. Wagner amò molto l’Italia e, in modo particolare, località come Napoli, Sorrento, Amalfi, Palermo, Venezia dove morì il 13 febbraio 1883. Solo tre anni prima, dal 24 agosto al 30 settembre del 1880, aveva soggiornato a Siena, ospite del barone Sergardi a Torre Fiorentina. In quella villa di origine settecentesca che Agostino Fantastici, nella prima metà dell’Ottocento, aveva ristrutturato in chiave romantica alla maniera di un castello neogotico.

Clicca qui per leggere l’articolo completo nell’area scritti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.