Tutto pronto per la terza edizione de Il Senso del Ridicolo, festival italiano sull'umorismo, sulla comicità e sulla satira diretto da Stefano Bartezzaghi, promosso dalla Fondazione Livorno, gestito e organizzato dalla Fondazione Livorno - Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. Il debutto è per venerdì 28 settembre con la lectio magistralis dialogata tra Bianca Pitzorno e Davide Tortorella. A seguire, lo show di Paola Cortellesi.
Il programma - Alle ore 17,00, in Piazza del Luogo Pio, dopo i saluti istituzionali, la grande scrittrice Bianca Pitzorno e il traduttore e autore tv Davide Tortorella, parleranno della storica trasmissione della Tv dei Ragazzi “Dirodorlando”. Nel 1973, un programma televisivo del sabato pomeriggio fece impazzire mezza Italia. Difficile definirlo. Era un gioco a squadre un po’ delirante, ambientato in un Medioevo fantastico, dove tra le altre stranezze si parlava una lingua inventata, il dirodorlandico. Tra gli inventori del programma la allora giovane funzionaria Rai Bianca Pitzorno e il dodicenne Davide Tortorella, figlio dell’autore e regista Cino. Prima degli spettatori, erano gli ideatori a divertirsi come matti nel progettare ogni singola puntata. Oggi Bianca e Davide ancora complici dopo quarantacinque anni, ricorderanno come si rideva dietro le quinte del Dirodorlando e come ridevano davanti allo schermo i suoi 15 milioni di spettatori.
La serata di apertura del Senso del ridicolo, alle ore 21,30 al Teatro Goldoni, sarà dedicata a una stella dell’umorismo e della commedia italiana, Paola Cortellesi, che ha cominciato tredicenne cantando la sigla del Cacao Meravigliao per Renzo Arbore a Indietro tutta e quest’anno ha conquistato premi e incassi con Come un gatto in tangenziale, il film di cui è protagonista (assieme a Antonio Albanese) e coautrice. Rubando una serata alla lavorazione del suo nuovo film, viene a Livorno per ripensare, con Stefano Bartezzaghi, alle tante risate e ai tanti pensieri che il pubblico in questi anni ha dovuto a lei, alla sua musica, alla tv, alla radio, al teatro, al cinema.
Alle 21 al Teatro Vertigo verrà proiettato il film “Romanzo Popolare” di Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi e Ornella Muti (1974). Nel pomeriggio alle ore 16, alla Sala degli Archi della Fortezza Nuova ci sarà l’inaugurazione di «ABAB – La stanza dei giochi di Alighiero e Agata Boetti», realizzata dall’artista Alighiero Boetti.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.