Home » Il Pisa Book Festival compie dieci anni. Al via l’edizione 2012 dal 23 al 25 novembre

Il Pisa Book Festival compie dieci anni. Al via l’edizione 2012 dal 23 al 25 novembre

15/11/2012

No results found.

È tempo di Pisa Book Festival. Dopo il record dei 40mila visitatori dello scorso anno, torna dal 23 al 25 novembre la kermesse dell’editoria indipendente con tre giorni di presentazioni e incontri con gli autori, 4.000 mq di libri, oltre 200 eventi, 150 editori, tutto a ingresso libero. La manifestazione è promossa dal Comune e dalla Provincia di Pisa e ha come sponsor principale la Fondazione Pisa.

L’inaugurazione
– L’apertura ufficiale del Pisa Book Festival è prevista venerdì 23 novembre alle ore 10 alla presenza di Lucia Della Porta, Direttrice del PBF e Michiel Den Hond, Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi a Roma, Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Pisa, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa e Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa. Ospite speciale, il premio Oscar per la miglior colonna sonora 2008 Dario Marianelli. Alle 10,30 sarà la volta dell’inaugurazione del Caffè letterario curato dai giornalisti di Repubblica Laura Montanari e Fabio Galati e della mostra de “La Repubblica delle Idee”. Alle 11,00 il taglio del nastro dello stand dedicato all’Olanda, Paese ospite della X edizione.

Olandiamo - La presenza dell’Olanda al Pisa Book Festival si inserisce nel programma “Olandiamo in Toscana”, l’iniziativa dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma. Arriveranno a Pisa i più noti e importanti autori olandesi, tra cui: Ernest van der Kwast, Rosita Steenbeek, Jan Brokken e Ilja Leonard Pfeijffer.

Ospiti e anticipazioni - Moltissimi ospiti al Pisa Book Festival e alcune anticipazioni speciali. Margherita Hack e Don Pierluigi Di Piazza presentano il loro libro, scritto a quattro mani, "Io credo. Dialogo fra un’atea e un prete" (Nuova dimensione). Roberto Riccardi, Colonnello dell’Arma e Direttore della rivista Il Carabiniere, sarà a Pisa per la prima volta con il suo romanzo "Undercover. Niente è come sembra"(Edizioni e/o). Tra le anteprime nazionali, sono freschi di stampa anche i libri di Luca Ricci "Mabel dice sì" (Einaudi), Maurizio De Giovanni, "Vipera. L’ultima storia del commissario Ricciardi" (Einaudi), e di Shumona Sinha, appena tradotta in italiano da Barbès. Incursioni anche in cucina e nel buonumore. Il celebre chef fiorentino Fabio Picchi è al Festival con "Soffriggo per te. Frittate e antichi sapori di famiglia" (Rai Eri). Spazio poi alla saggistica: Ettore Cinnella, uno dei più grandi russisti italiani, illustra il suo nuovo libro "1917. La Russia verso l’abisso" (Della Porta Editori). Vittorio Silvestrini, normalista e docente di fisica generale all’Università Federico II di Napoli dove ha fondato la Città della scienza, parla del libro "Tessere del mio mosaico. Scienza e sogni di un fisico irrequieto" (Scienza Express Edizioni). E la parola va anche all’arte con lo scultore costaricano Jiménez Deredia, il protagonista del volume "La ruta de la Paz. Quando il sogno di un artista diventa realtà" di Sonia Gomiero (Pisa University Press).

Omaggio ai Paesi ospiti delle passate edizioni
- Al Pisa Book Festival saranno presenti alcuni scrittori dei Paesi ospiti delle passate edizioni: Dan Lungu, Francois Vallejo, Pablo D’Ors e Yannick Haenel.

Gli Italiani
- Molti e provenienti da tutta Italia gli scrittori che porteranno le loro opere al Pisa Book Festival. Paolo Cognetti presenta "Sofia si veste sempre di nero" (Minimum Fax); Lucio Pinkus, Renzo Fior e Massimo Orlandi presentano "L’Arameo Errante" (Il Margine) e "L’Abbé Pierre" (EMI); Paolo Merlini e Maurizio Silvestri narrano "Un altro viaggio nelle Marche. Otto giorni senz’auto nel cuore delle Marche" (Exòrma). Inoltre Patrizio Zurru (Agenzia Kalama) racconta la strada del successo di Marco Marsullo. Tra gli appuntamenti in calendario: sabato 24 novembre "Nino mi chiamo. Fantabiografia di Antonio Gramsci" (Feltrinelli) con l’autore Luca Paulesu, Ettore Cinnella e Fulvio Paloscia. E ancora: "Qualcosa di simile il libro" di Francesca Scotti (Pequod Edizioni) presentato da Sebastiano Mondadori con Eleuteria Arena al violoncello; "Sansur: censura, giornalismo in Turchia" di Marco Cesario (Bianca & Volta edizioni), frutto di un reportage effettuato dal settembre 2011 al marzo 2012.

La Repubblica Caffè - Gli incontri della Repubblica Caffè sono a cura di Laura Montanari e Fabio Galati del quotidiano La Repubblica in contemporanea con la mostra la Repubblica delle Idee. Tra gli appuntamenti in calendario ci sono: "Il bucato poetico", incontro con Elisa Biagini; "Amsterdam è una farfalla", il racconto di Marino Magliani, la sua bicicletta e una città (Ediciclo); Marco Vichi con "Il Bisticcio" e Leonardo Gori con "Danza macabra" (Felici Editore); "Dal rumore bianco", l’incontro con lo scrittore Mariano Baino e Francesco Niccolini che presenta "Il caso Mattei" con Attilio Bolzoni.

Focus su Pisa
- Al Pisa Book Festival sarà presentata la nuova biblioteca di Pisa, che insieme al Centro SMS costituisce il Polo culturale delle Piagge: sabato 24 novembre, alle 11.30, si svolgerà l’incontro “Le biblioteche, piazze del sapere”. Tra gli autori pisani: Marco Malvaldi e Vanni Santoni sono i protagonisti dell’incontro "La pillola del giorno prima. La mercificazione delle malattie", dal titolo del libro che Malvaldi ha scritto con lo scienziato Roberto Vacca (Transeuropa Edizioni); Sergio Costanzo parla del suo nuovo romanzo storico "Il fiume si rise" (Linee Infinite edizioni); il compositore pisano Dario Marianelli, presenta il libro "Torre superstar" di Francesca Bianchi (Felici Editore). Inoltre l’autore Giacomo Bracci e l’editore Fabrizio Felici parlano del volume "La febbre del volo. La storia dei fratelli Antoni, Guido e Ugo, i fondatori dell’aeroporto di Pisa e tra i pionieri dell’aviazione italiana". E poi "Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale il libro" di Vinicio Ongini (Edizioni Laterza) è presentato con una conversazione a più voci sulla scuola che verrà. I segreti nascosti dietro il best seller saranno rivelati da Laura Lepri, autrice del libro "Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento" (Mondadori). Infine le emittenti televisive locali 50 Canale e Granducato Tv parteciperanno sabato 24 novembre, alle 19, alla presentazione del libro "Gli artigiani dell’etere. L’avventura delle TV private toscane" di Andrea Pannocchia e Massimo Nardini (Eclettica Edizioni).

I Premi
- Domenica 25 novembre sono in calendario due premiazioni: alle 11.30 il Premio Montescudaio alla migliore libreria indipendente d’Italia, assegnato quest’anno alla Cuccumeo di Firenze; alle 15 il Talent Next, dedicato agli illustratori emergenti e organizzato in collaborazione con il Museo della Grafica di Pisa, che sarà consegnato all’artista olandese Eef Smeets per l’opera “Baci al blu di Delft” da Daan Remmerts de Vries, l’artista olandese protagonista della mostra a Palazzo Blu “Il Signor Kandinsky era un pittore. Kandinsky raccontato ai bambini” (23 novembre 2012 – 22 gennaio 2013) che affiancherà l’esposizione “Kandisky dalla Russia all’Europa”.

Il PBF junior - I migliori editori per ragazzi presentano le novità con ospiti e laboratori dedicati a grandi e piccini. Pronto chi legge? Giochi di lettura sul Fantasy: 40 alunni delle scuole medie di Pisa si sfidano su "Io mi chiamo Yorsh" di Silvana De Mari, "Il segreto degli undici" di Deborah Epifani e "Esaregnum" di Clanmael Amcam. Giocalarte. Alla scoperta dei maestri Matisse e Picasso: workshop con l’artista Lisa Massei. Entra nella città della scienza e diventa professore: laboratorio a cura di Emanuele Pessi (CreativaMente). Roma preziosa: laboratorio di gioielleria per riscoprire la storia di Roma antica (Nicodemo Edizioni). Musica in fasce: lezione-concerto a cura della scuola Amadeus. La grande foresta: laboratorio di forestazione con terra e semi in compagnia di Francesco Niccolini, Anna Di Maggio e Lucia Baldini (Titivillus Edizioni). Tra gli ospiti: Gek Tessaro, Roberto Innocenti, Silvana De Mari, Fabrizio Casa.

Info - Il programma completo e le prenotazioni sul sito www.pisabookfestival.it
Ingresso gratuito. Orario: da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2012, dalle 10 alle 20.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.