No results found.
Camminare è forse il gesto più comune che caratterizza noi tutti esseri umani, secondo solo all'irrefrenabile urgenza di cibarsi per la nostra stessa sopravvivenza. In un'epoca in cui le persone e le informazioni tendono a percorre spazi sempre più grandi con il minor dispendio di energie e tempo possibili, “Il Piacere di Camminare” (Edizioni Il Lupo), il nuovo libro di Gianfranco Bracci, fotografo, guida ambientale ed istruttore di Nordic Walking, esplora invece il benessere e la pienezza che la natura umana raggiunge attraverso l'approccio conoscitivo unico del percorrere il mondo a piedi.
Il libro indaga, sia attraverso le esperienze personali che le riflessioni dell'autore, l'arte del camminare, non solo come gesto di quotidiana attenzione nei confronti della nostra salute, molti sono i medici che non finiranno mai di consigliare ai loro pazienti questa pratica, ma anche come condizione umana necessaria per la scoperta di se stessi e del mondo che ci circonda.
I nomadi si spostavano a piedi perché questo gesto per loro era di vitale importanza, per i pellegrini invece camminare era essenziale per la loro crescita spirituale e la ricerca della salvezza divina, noi ci muoviamo ancora, a piedi, tutti i giorni.
La prima domanda che viene naturale fare, ad una persona che come te ha girato questo mondo in quasi ogni suo angolo, con la curiosità del fotografo, la sensibilità dello scrittore ma anche e soprattutto con lo spirito del viaggiatore, cosa è il "Piacere di Camminare"? - "Per me è il piacere di uscire di casa ed iniziare a muovermi a bassa velocità, anche nelle vicinanze, sulle nostre colline, per andare a salutare ogni aspetto del microcosmo che ci circonda: da una farfalla che si posa su un fiore, ad un'orma di un capriolo, al volo di un falco. Ma anche all'incontro con un contadino o un paesano di una frazione isolata con cui scambiare qualche parola. Insomma è un piacere anche interiore utile a ritrovare il "se stesso" che di solito si cela fra le pieghe del quotidiano. Un modo per meditare e scoprire sempre cose nuove, fuori e dentro di noi”.
Il libro si basa su molte delle tue considerazioni sul piacere, si parla di una salute fisica ed una mentale, che il camminare porta con se. Sino ad arrivare ad una vera e propria filosofia la quale accompagna questo cammino dell'uomo; come secondo te una modernità che cerca in ogni modo possibile di ridurre gli spazi e le distanze con mezzi di trasporto sempre più veloci e mezzi rapidi di informazione, convivere con il piacere di Camminare? - "Appunto! Ci convive proprio perché è l'opposto e quindi viene ricercata con forza. Mi spiego: Tutti noi, in questo mondo globalizzato e velocizzato, non facciamo altro che correre. Ma dove andiamo? Incontro allo stress? Incontro alla morte che inesorabilmente ci attende? Allora cerchiamo di vivere questo nostro "viaggio terreno" chiamato vita con dolcezza, usando il "movimento lento" quale strumento di trasporto di noi stessi. Ne avremo dei benefici psico-fisici di grande importanza”.
Puoi darci qualche anticipazione sui tuoi progetti futuri e a che cosa dobbiamo prepararci? - “Al momento sto cercando di mettere in piedi una proposta di turismo lento che si chiama: "Via etrusca del ferro" si tratta di un trekking da Pisa a Spina (Comacchio, Ferrara) sulle tracce della strada selciata più antica d'Europa. In Inghilterra hanno messo in piedi con successo un Archeo-trek simile che si chiama: "Hadrian wall trail" che funziona a riceve migliaia di visitatori lenti. Quindi non vedo come il nostro progetto non possa avere lo stesso successo. L'italia poi è il "bel paese". Non scordiamocelo”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.