No results found.
Ultimo atto della stagione al Teatro di Rifredi a Firenze con un omaggio a due grandi del teatro vernacolare, recentemente scomparsi, che hanno segnato una stagione irripetibile nel panorama teatrale fiorentino: Vinicio Gioli e Giovanni Nannini. Sul palco, da venerdì 19 a domenica 21 aprile, l' Associazione Culturale Archè e Namastè Teatro presentano “Il mestiere di ridere”, cavallo di battaglia del popolare e amatissimo attore fiorentino, autentico maestro della risata, che fu fonte d’ispirazione di gran parte delle opere di Gioli. Il testo è infatti un collage di vari brani di commedie scritte appositamente per lui che Gioli ha poi completato con una parte biografica dell’attore composta da monologhi di personaggi gustosi e paradossali modellati proprio sui racconti e i ricordi di Nannini.
Lo spettacolo - Nel suo adattamento Rita Serafini ha collocato Il mestiere di ridere in un luogo della memoria non ben identificato, dove i personaggi, ormai orfani del loro autore e del loro interprete, si avvicendano raccontando la storia propria e del proprio tempo, nel rispetto di quella che risulta essere la regola d’oro della comicità, cioè che “la commedia è una tragedia che capita agli altri”. Un limbo dove questi personaggi s’incontrano nell’attesa di conoscere quale sarà il loro destino. A fare gli “onori di casa” una figura femminile che guida le danze di questo aspettare, e che con la voce e la chitarra di Lisetta Luchini, accompagna i personaggi nel loro raccontarsi, come se le parole degli attori accendessero di volta in volta la scintilla della memoria musicale.
La tavola rotonda - La prima recita dello spettacolo sarà preceduta, venerdì 19 alle 18, da una tavola rotonda, curata da Angelo Savelli, dal titolo "Il Teatro Vernacolare Fiorentino Come Conservarlo Come Continuarlo". All'incontro, presieduto da Cristina Scaletti, assessore alla Cultura della Regione Toscana e Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale di Firenze parteciperanno: Roberto Incerti, giornalista de “La Repubblica” che ricorderà le figure di Giovanni Nannini e Vinicio Gioli, Maria Letizia Sebastiani, direttrice della Biblioteca Nazionale di Firenze, Alessandro Bencistà, curatore della collana “Commedia Fiorentina”, Ezio Sarti curatore dell' archivio copioni del Teatro della Rufina, Marcello Ancillotti del Teatro di Cestello, Raul Bulgherini del Teatro Nuovo, Adelaide Foti del Teatro Reims, Giuseppe Troilo del Teatro Il Gorinello, Valerio Ranfagni del Teatro La Nave a Rovezzano. Sono previsti inoltre interventi degli autori Brunetto Salvini, Mario Recchia, Stefania Mancini, Maurizio Faggi, Antonella Zucchini.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.