No results found.
Disegni, dipinti, libri e immagini da film d’artista del fiorentino Andrea Granchi in mostra a Volterra. Dal 10 agosto al 30 settembre la Pinacoteca Civica (Palazzo Minucci Solaini) ospiterà la mostra "Il luogo dove i destini si incontrano", curata da Nicola Micieli. La mostra sarà inaugurata sabato 10 agosto alle 17.30, presenti il sindaco di Volterra Marco Buselli, l'assessore alla Cultura Lilia Silvi, l'assessore al Turismo e Mostre Graziano Gazzarri, il direttore della Pinacoteca di Volterra Alessandro Furiesi.
Andrea Granchi - Personalità dai molteplici interessi, aperto a un ventaglio di ricerche, dalla rivisitazione moderna di tecniche e figure formali della tradizione antica Granchi giunge all’uso creativo dei nuovi media.Il pittore fiorentino, protagonista negli anni '70 del “Cinema d'Artista” avanguardia italiana ed estera, già docente all'Accademia di Belle Arti, impegnato, fin dagli albori, in un'incessante sperimentazione che fin dal 1966, anno in cui vinse il premio Giovani Artisti di Firenze, accompagna il visitatore in un percorso espositivo imperniato sull'uomo nelle sue problematiche esistenziali e culturali. Granchi gioca su alcuni nuclei concettuali sempre ricorrenti in un cinquantennio di ricerca: la luce del visibile e l’ombra del sommerso; la strada da percorrere e la barriera che la interrompe, e che vorremo attraversare; la convergenza e la divergenza dei percorsi; la volontà di conoscenza dell’uomo, e dell’artista, teso alla meta ma obbligato agli itinerari voluti dal destino che governa suoi passi; la memoria del vissuto anche storico e la proiezione visionaria ossia la prefigurazione in altre dimensioni, tuttavia irraggiungibili; la logica del doppio contrapposto che nella separazione della realtà innesca una dialettica tra luce e ombra, tra bene e male, tra pieno e vuoto.Su queste premesse concettuali Granchi sviluppa il tema centrale del viaggio e di lui artista in veste di viaggiatore, attraverso le luci e le ombre, le linee e i colori, la materia e le forma, l’immagine figurale e quella simbolica delle tradizionali arti pittoriche e plastiche e delle più attuali e tecnologiche arti della visione, nelle quali si rispecchiano la sensibilità e la temperatura esistenziale, la problematica civile e la cultura del mondo.
Tra antico e moderno - L’artista viaggiatore è perennemente alla ricerca di risposte al suo sentimento del tempo e del mistero, e nell’itinerario delle opere distribuite dal 1967 a oggi nelle sale della Pinacoteca di Volterra, Andrea Granchi prende per mano il pubblico e con esso ripercorre l'evoluzione del proprio lavoro, in ordine cronologico, stanza per stanza.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.