Home » “Il giornale della domenica”, in un piccolo scrigno 5 anni di grandi perle

“Il giornale della domenica”, in un piccolo scrigno 5 anni di grandi perle

03/06/2013

Giancarlo Gori nei panni di Dante

No results found.

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

Questa è la collana di perle con cui il Corriere di Siena si è fatto bello per cinque anni e che continuerà a sfoggiare e ad arricchire per chissà quanto tempo ancora. Nel libro fresco di stampa di Luigi OlivetoIl giornale della domenica – scritti brevi su libri, vita, passioni e altre inezie” (Betti editrice – primamedia editore) c’è l’essenza dell’appuntamento domenicale proposto dal nostro giornale con la pagina dedicata ai libri composta ogni settimana con grande cura da Cristian Lamorte. Contiene la raccolta dei raffinati editoriali usciti dalla penna sapiente di Oliveto, nostro insostituibile collaboratore , lo stesso che quotidianamente abile giocoliere di pensieri e parole, indaga le faccende del mondo con il vivido racconto in pillole dell’Aforisma del giorno. Luigi Oliveto ci ha abituato n male. Nel giorno dedicato al riposo e per molti alla lettura e agli approfondimenti, ci porta per mano in terreni affascinanti ma spesso scoscesi,per chi è abituato a nutrirsi di una informazione spicciola da giorno feriale, riuscendo ad abbeverarci con un sorso solo di letteratura e poesia, di filosofia e storia, di sociologia e antropologia, unite a una visione lucida e illuminante della realtà politica ed economica che impazza intorno a noi. La “terza pagina” di Oliveto che spicca sulle pagine del Corriere di Siena è rassicurante per tutti. E’ alla portata di tutti, pur essendo uno scrigno di colte citazioni e di brillanti deduzioni. Ci invita a sederci con calma sul divano, spegnere computer e tv e ci regala quel piccolo spazio riflessivo che accarezza il nostro intimo e costante bisogno di sapere. Nel libro “Il giornale della domenica” ritroviamo dunque tutto il piacere di esplorare le meraviglie della lingua italiana, fra versi e strofe, nel risveglio della memoria si stagliano pagine immortali della letteratura italiana e straniera col bisogno di rubare dalla saggezza del passato la formula magica per alleggerire il presente. Un percorso possibile che continua.

Gaia Tancredi

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.