No results found.
Gabbro è una piccola frazione di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Un luogo intimo, di limitata estensione territoriale ma che rappresenta tanto, tantissimo, per chi in quelle zone ha vissuto gli anni dell’infanzia e della giovinezza. Anche se quella persona si chiama Nada Malanima, o più semplicemente Nada, visto che è con questo nome che il pubblico ha imparato a conoscerla e apprezzarla per i suoi grandi successi musicali come “Ma che freddo fa”, con cui esordì a Sanremo nel 1969 conquistando il quinto posto a soli 15 anni, ma anche per altre hit come “Il cuore è uno zingaro” (che le fece vincere il Festival nel ’71) e “Amore disperato” del 1983. Si capisce che il “Pulcino di Gabbro” di strada ne ha fatta tanta, raccontando ed esprimendo la propria personalità in forme e modi diversi. Oggi Nada è anche scrittrice e, proprio per questo, è stata ospite a Bagno Vignoni de “I colori del libro – Mostra mercato del libro usato, antico e d’occasione”. Tra le acque termali della località nel comune di San Quirico d’Orcia, Nada ha presentato “La grande casa” (Bompiani), un romanzo corale e al femminile ambientato nel futuro.
Perché nel 2053? Perché un romanzo ambientato nel futuro?
“Il domani è un pretesto letterario per parlare del presente in forma evocativa, come un ricordo da raccontare a livello emozionale. La storia delle tre protagoniste è rivissuta in maniera profondamente sentimentale. Proprio come quando ognuno di noi pensa alle due vicende passate”.
Tre protagoniste, tutte donne. Sono loro il nostro futuro?
“Sono anche loro il nostro futuro. Dal libro emerge il profondo legame, l’intreccio che c’è tra vita e morte. Le persone muoiono ma restano nei ricordi e nell’amore di chi ha vissuto con loro”.
Le tre donne al centro del volume hanno alle spalle esperienze negative, segnate dal dolore. Un dolore che però le segna e le fa rialzare. È una visione pessimistica dell’esistenza umana o un messaggio di speranza per raggiungere il lieto fine?
“La speranza ci deve sempre essere. Sennò tutto sarebbe troppo nero e negativo. Il dolore è il viatico per essere più forti. Il dolore che prova ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ci rende più forti. Dolore ed emozione: è attraverso queste sensazioni che si arriva all’amore. E raccontando questo passaggio si dà maggiore forza all’esperienza personale di tutti noi. Si acquista coraggio, come fanno le donne nel libro. Magari fossimo tutti come loro”.
Nada cantante ed autrice. Come vive questo dualismo? Se così si può definire…
“Ho tanta voglia di raccontare. Nelle mie canzoni, come nei miei libri racconto storie. Solo con due forme decisamente diverse. Scrivere libri ti permette di sciogliere tutto, ti senti molto più libera ed in quel caso le storie sono molto più particolareggiate. Dopo tanti anni di sola musica ho sentito l’esigenza di dire qualcosa di più. E quando si entra in questa dimensione la fame e la sete di raccontare (ancora) si alimentano continuamente. Sono già al terzo libro ma sento sempre la voglia di aprirmi ancora di più. Poi ancora non riesco a definirmi scrittrice ma lo faccio con passione e amore. Dà un forte senso di libertà raccontare una storia agli altri”.
Gabbro e Siena, quali i legami con questi due luoghi?
“Gabbro è il paese dove sono nata e cresciuta, dove ho trascorso la mia infanzia. Siena è bellissima e lì ho fatto molti concerti ma anche girato le scene di un film. Resterò però sempre legata a Gabbro, anche se là non c’è un posto splendido come Piazza del Campo. Là, però, c’è il mio, di campo…”.
Appunto, la campagna toscana nel volume è il luogo della pace e del benessere spirituale contrapposto alla metropoli. È un messaggio d’amore alla sua terra?
“Non è stato un passaggio poi così voluto. Credo però che quando scrivi, le cose che ti appartengono vengano fuori naturalmente. E quindi quei colori e quelle emozioni della mia gioventù possono emergere anche lì”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.