Home » Il David di Michelangelo: preistoria e protostoria. Alla Galleria dell’Accademia conferenza di Francesco Caglioti

Il David di Michelangelo: preistoria e protostoria. Alla Galleria dell’Accademia conferenza di Francesco Caglioti

Lunedì 7 aprile alle 17.30

Firenze

04/04/2025

No results found.

La Galleria dell’Accademia di Firenze prosegue con il programma de L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, ideato per rendere omaggio ai 550 anni dalla nascita del Buonarroti e alla sua straordinaria attualità, un artista la cui visione e lo spirito innovatore hanno segnato profondamente la storia dell’arte, continuando ad essere di stimolo e ispirando intere generazioni.

Il prossimo appuntamento in calendario è lunedì 7 aprile, ore 17.30, con la conferenza dal titolo Il David di Michelangelo: preistoria e protostoria, a cura di Francesco Caglioti.

La presentazione affronterà il tema del David di Michelangelo soffermandosi sulla genesi dell’opera entro una prospettiva storica di lunga durata. Il successo immediato e trionfale della statua fu infatti favorito anche dalla paziente attesa che l’arte toscana aveva vissuto, di generazione in generazione, nei confronti di una figura come questa, capace di sfidare a grandi altezze lo spazio intorno a una cattedrale.

Francesco Caglioti è professore ordinario di Storia dell’arte medievale alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2019, dopo essere stato ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal 2006. Le sue principali ricerche riguardano l’arte del Basso Medioevo e del Rinascimento in tutta Italia, con speciale attenzione alla scultura monumentale.

Ingresso libero, a partire dalle 17.00, fino ad esaurimento posti

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

La rassegna proseguirà con l’intervento di Marco Pierini, lunedì 12 maggio (ore 17.30), Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea, che esplorerà l'influenza del Buonarroti nelle arti visive, architettura, cinema e musica pop del Novecento.

L’appuntamento successivo si terrà lunedì 9 giugno (ore 18.00), e vedrà Tomaso Montanari e l'attore Francesco Gori protagonisti del reading Non ha la par cosa tutto il mondo, dedicato alla realizzazione della tomba di Giulio II, attraverso lettere e scritti di Michelangelo e dei suoi biografi, Vasari e Condivi.

In autunno, in data da definire, il cantautore italiano Vinicio Capossela presenterà il concerto Fuggite, Amanti, Amor, un omaggio musicale a Michelangelo, accompagnato dal violoncellista Mario Brunello.

La rassegna si concluderà lunedì 15 dicembre (ore 18.00) con un concerto del Trio Thesan, che eseguirà musiche di Debussy, Gubaidulina e Vivaldi, intervallate da poesie di Michelangelo.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.