Home » Il convento di Sant’Agostino tra restauri e vicende storiche, il 4 ottobre a San Gimignano la presentazione del volume

Il convento di Sant’Agostino tra restauri e vicende storiche, il 4 ottobre a San Gimignano la presentazione del volume

03/10/2014

No results found.

La storia complessa di un antico convento in un volume di 416 pagine. E’ “Sant’Agostino di San Gimignano” il libro che sarà presentato nella città delle torri sabato 4 ottobre nell’ambito delle manifestazioni previste per il 2014 dal Centro Studi Romei. Alle ore 16,30, nel chiostro del convento di Sant’Agostino si terrà la presentazione del libro di Raffaello Razzi interverranno: P. Mario Mattei del Centro Culturale Agostiniano di Roma, Francesco Salvestrini dell’Università di Firenze, Pierantonio Piatti del Pontificio Comitato di Scienze Storiche del Vaticano. Seguirà la visita guidata alla chiesa

Il volume - Il primo insediamento agostiniano fu fondato nel 1272 fuori della cinta muraria; poi, sul finire del sec. XIII, un nuovo e più ambizioso convento nacque entro le mura cittadine. Questo si sviluppò gradatamente fino a diventare il più importante e ricco. Fu soppresso dai francesi all’inizio dell’Ottocento espellendone gli 11 frati rimasti; il disfacimento del complesso conventuale fu evitato, come si dice, per ‘puro miracolo’. Quindi si pensò di trasferirvi gli Scolopi, poi vi si insediarono i Camaldolesi di Volterra. Nella seconda metà del sec. XIX fu suddiviso e in parte divenne sede di un reparto dell’esercito Infine, nel 1927, vi tornarono gli Agostiniani, i quali rischiarono comunque di uscire definitivamente dalla città sul finire del XX secolo. Fu in questo ultimo periodo che si apportarono restauri e rifacimenti a tutto il complesso che ne fecero il mirabile gioiello storico e artistico che oggi vediamo Attualmente il convento è sede di una nuova comunità Agostiniana di carattere internazionale che prosegue la sua attività plurisecolare di preghiera e di studio. Il volume di Razzi ripercorre le tormentate vicende dell’antico insediamento fino ai giorni nostri, basandosi sui documenti di archivio che ne hanno tramandato la storia nei secoli. Un libro complesso e intrigante, denso di notizie, formato da 416 pagine, fornito di 189 fra fotografie in parte a colori, riproduzione di documenti e tabelle, con 30 schede di approfondimenti e documentazioni varie.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.