Home » “Il bosco”. In un saggio storia, selvicoltura, evoluzione nel territorio fiorentino

“Il bosco”. In un saggio storia, selvicoltura, evoluzione nel territorio fiorentino

Firenze

27/03/2017

Un libro che può essere letto come un percorso di preparazione all’ingresso in un bosco. È il saggio curato da Fabio Cappelli “Il bosco” (Olschki) che verrà presentato martedì 28 marzo alle ore 16.30 all’Accademia dei Georgofili di Firenze, Logge Uffizi Corti. Dopo il saluto introduttivo di Giampiero Maracchi, presidente dell’Accademia dei Georgofili, interverranno insieme all’autore Pier Virgilio Arrigoni e Giovanni Bernetti.

Il volume – Il libro è un invito alla comprensione di come, attraverso le caratteristiche ambientali che influenzano la vegetazione, come questa si sviluppa e come si evolve fino a formare i boschi. Vengono poi illustrati i metodi selvicolturali più comuni per i tagli dei cedui e delle frustaie e brevi cenni di storia, dai provvedimenti di legge alle trasformazioni forestali avvenute nei secoli passati dal governo mediceo fino allo Stato italiano. S’indagano anche con acutezza le caratteristiche forestali del territorio fiorentino, dalla Val d’Era fino all’Alto Mugello. Sono passati al vaglio dell’osservatore tutti i principali tipi di bosco, naturale e artificiale, presenti: di ognuno se ne traccia storia, evoluzione e aspetti selvicolturali. Completano il quadro alcuni comprensori particolari – Colli Alti Fiorentini, Vallombrosa – e una breve ricognizione sulle foreste demaniali della Regione Toscana e le aree protette.
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.