No results found.
Il calzolaio, l’arrotino, gli intrecciatori, la tessitura della canapa o altri filati, l’allevamento del baco da seta: Lucca si racconta attraverso gli antichi mestieri. Giovedì 11 luglio alle 11 al Mercato del Carmine, sarà inaugurata “Lucca si racconta: i mestieri della tradizione”, la suggestiva mostra fotografica organizzata dall’Archivio Fotografico Lucchese “Arnaldo Fazzi” insieme all’associazione Amici dell’Archivio, e dall’Assessorato alla Cultura, Biblioteche, Musei e Archivi del Comune di Lucca (ingresso libero – visitabile fino al 30 settembre).
La mostra - Le trenta immagini in mostra selezionate all’interno delle numerosissime conservate dall’Archivio Fotografico Lucchese “A. Fazzi”, accompagnano per mano il visitatore in un emozionante viaggio nel tempo, tra le lavandaie di Vorno e i funai al lavoro con ruote di ferro e telai sugli spalti delle Mura fuori Porta Santa Maria e Porta San Donato. Ci sono gli ombrellai, che andavano in giro a riparare gli ombrelli, i calderai, che lavoravano il rame per fare tegami, brocche, bracieri, e gli stagnini che riparavano con lo stagno i recipienti di rame bucati. Tra gli altri artigiani immortalati negli scatti in mostra ci sono poi gli impagliatorie aggiustatori di sedie, coloro che intrecciavano i cesti con erbe palustri, insieme a calzolai, ciabattini, materassai e carbonai.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.