No results found.
Un saggio dedicato a quella che è considerata un vero e proprio scrigno di capolavori dell’arte rinascimentale: la Cappella Brancacci situata all’interno della chiesa di Santa Maria del Carmine. Il volume scritto da Alessandro Salucci e edito da Mauro Pagliai dal titolo “Masaccio e la Cappella Brancacci tra arte e religione" sarà presentato venerdì 30 maggio a Firenze (ore 15,30 - Complesso di Santa Maria del Carmine). Interverranno Simona Spinelli del Fondo Edifici di Culto, padre Massimo Brogi, priore del Convento del Carmine e Silvia Colucci, curatore del Museo. Sarà presente l’autore, e alla presentazione seguirà la proiezione di un video realizzato dall’Associazione MUS-E.
Il "tocco" di Masaccio nella Capella - Nel suo saggio Salucci analizza in particolare gli affreschi raffiguranti le Storie di San Pietro. Il ciclo, commissionato nel 1424 da Felice Brancacci, ricco mercante e politico fiorentino, illustra la vita di San Pietro, protettore della famiglia, e fu realizzato a più mani da Masolino da Panicale e dal suo allievo Masaccio. Nel 1428 Masaccio sostituì definitivamente Masolino, ma morì poco dopo all'età di 27 anni, cosicché le parti mancanti furono completate da Filippino Lippi intorno al 1480. Concentrandosi sul contributo di Masaccio alla decorazione della cappella, il testo offre un inquadramento storico con notizie sulla vita dell’artista e sulla famiglia Brancacci, quindi un’approfondita indagine sugli affreschi che mette in luce, anche attraverso le numerose immagini a colori, sia gli aspetti iconografici che i motivi spirituali e religiosi di una delle più grandi opere del Rinascimento italiano.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.