Home » Gli spaventapasseri invadono la Val d’Orcia dal 22 settembre al 7 ottobre

Gli spaventapasseri invadono la Val d’Orcia dal 22 settembre al 7 ottobre

17/09/2012

No results found.

La 42esima edizione di “Forme nel Verde”, annuale rassegna promossa dal Comune di S. Quirico d’Orcia, dedicata alla scultura contemporanea e all’evoluzione del linguaggio artistico, prosegue con il suo percorso dedicato alla ricerca dei linguaggi artistici. Un percorso iniziato lo scorso anno, legato alla via Francigena, proponendo agli artisti selezionati di lavorare su di una tematica con la libera produzione di oggetti, performance, happening, installazioni. Quest’anno il tema scelto era legata alla “Val d’Orcia tra misticismo e tradizioni popolari”. Il Teatro Povero di Monticchiello ed il Museo Tepotratos hanno aderito con entusiasmo alla rassegna con una “mostra-installazione” per le vie di Monticchiello dedicata ai “Valdorciani un po’ speciali”: gli Spaventapasseri. Due bastoni incrociati, qualche vecchio vestito e un pizzico di fantasia sono i più semplici oggetti per un buon Spaventapasseri. E’ questa la “ricetta” che il Teatro Povero di Monticchiello svela a tutti noi per far rivivere un buon Spaventapasseri. Perché, come dicono gli stessi ideatori di questa vera, poetica performance artistica “Sui campi della Val d’Orcia nei secoli ne sono comparsi chissà quanti, silenziosi e contemplativi. Talvolta “irriverenti”, con le loro inaspettate stramberie: ce n’era uno con la faccia di un famoso Politico, un altro che teneva in mano una paletta come quella dei vigili”. Tutti, senz’altro per fermare gli uccelli, ma anche perché lo spaventapasseri “è sempre anche utile, frutto della mentalità popolare e contadina del riuso, che crea un’estetica tutta sua”. L’attuale edizione di Forme nel Verde ha visto la presenza di artisti aperti alle più diverse forme espressive. Da sottolineare: il lavoro di Carlotta Parisi per la sua originale e preziosa “giovanetta Caterina” (la Santa) posta all’interno della vasca di Bagno Vignoni , la video installazione sulla Collegiata di Simone Pucci, l’intrigante foresta di Chimena Filippetti nell’atrio di Palazzo Chigi, il percorso onirico dei Pellegrini sulla via Francigena fra i lecci degli Horti Leonini di Melina De Matteis e Tommaso Pacetti, il prezioso mistico libro d’artista di Marilena Caslini, il solitario lirismo di Alessio Deli a Rocca d’Orcia. L’istallazione “Valdorciani un po’ speciali: in cerca di Spaventapasseri” ha preso il via sabato a Monticchiello in creazione collettiva e con inaugurazione dal 22 settembre, visitabile fino al 7 ottobre, sarà una vera e propria forma espressiva unica nel suo genere. Una “scultura popolare” che, siamo certi, andrà ad annoverarsi nell’elenco degli artisti e delle opere di rilievo internazionale, che hanno percorso il lungo cammino di Forme nel Verde. La lunga marcia degli Spaventapasseri è solo all’inizio.

Mauro Taddei

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.