Home » Giovani coreografi e spettacoli di strada, a San Gimignano va in scena “Orizzonti Verticali”

Giovani coreografi e spettacoli di strada, a San Gimignano va in scena “Orizzonti Verticali”

03/07/2013

Da sx Camilli, Conti, Della Porta (foto da comunicato stampa)

No results found.

Teatro, danza e musica a Orizzonti Verticali che giovedì 4 e venerdì 5 luglio a San Gimignano regalano un viaggio tra diverse generazioni di teatranti, stili e linguaggi, con la direzione artistica di Tuccio Guicciardini nell’ambito di “San Gimignano Estate 2013”, calendario di appuntamenti promossi dall’amministrazione comunale su tutto il territorio.

Gli spettacoli di giovedì - Alle 19,30 (Piazza Duomo) danza con La prima cena, creazione originale con le coreografie di Patrizia de Bari. Alle 20 (Teatro dei Leggieri) Mila Moretti in Sotto le stelle niente muore di Fernando Arrabal. Alle 21,15 (Cortile del Comune) danza con Moving Arts con Daniele Albanese, Francesca Foscarini, Annalì Rainoldi; progetto per giovani coreografi a cura di Fabbrica Europa. Alle 22,30 (Cortile del Museo di Arte Moderna e Contemporanea) Virginio Gazzolo in Vita, costume e studi di dante, come li raccontò Giovanni Boccaccio.

Gli eventi di venerdì -
Alle 19,30 nelle vie della città (partenza da Piazza Duomo) va in scena Iter, spettacolo di strada lungo la via Francigena per la regia di Anna Stigsgaard/Fondazione Pontedera Teatro. Alle 21 (Rocca di Montestaffoli) prosa con Ferocemadreguerra del selvaggio dolore di essere uomini
di G.u.p. Alcaro, Francesca Bracchino, Francesca Brizzolara, Lucio Diana, Michele Di Mauro, Carlotta Viscovo. Alle 22,30 musica (Piazza Duomo) con Nicola Piovani che presenta Poeta delle ceneri, recital per pianoforte solo scritto per la lettura ad alta voce dell'omonima poesia di Pier Paolo Pasolini, voce Ugo Maria Morosi

La manifestazione Orizzonti Verticali – Arti Sceniche in Cantiere: generazioni a confronto è un incrocio di traiettorie tra teatro, danza, musica, performance ed elaborazioni multimediali, vedranno ospiti illustri. Oltre a Moni Ovadia e Virgilio Sieni, troviamo Nicola Piovani, Virginio Gazzolo, Giuliano Scabia, Roberto Guicciardini e giovani artisti, alcuni con loro creazioni originali come i performer Fagarazzi & Zuffellato e i coreografi-ballerini Annalì Rainoldi, Francesca Foscarini, Daniele Albanese. Altri diretti da protagonisti della scena italiana come Giancarlo Cauteruccio, Michele Di Mauro, Monica Benvenuti, Anna Stigsgaard. Interverranno inoltre Carlo Infante, appunto, con il suo talk show itinerante, Fernando Arrabal con una scrittura originale per Mila Moretti/TeatrO2, Sebastiano Vassalli con un testo inedito per la Compagnia Giardino Chiuso.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.