Home » Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore. Celebrazioni nel segno di Camilleri

Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore. Celebrazioni nel segno di Camilleri

Mercoledì 23 aprile

Roma

22/04/2025

No results found.

Sarà dedicata ad Andrea Camilleri l’iniziativa che il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore, apre ufficialmente Il Maggio dei Libri: campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

Lo scrittore siciliano viene celebrato nell’anno del centenario della sua nascita con una giornata di convegni e mostre che alza il sipario sulla quindicesima edizione della campagna, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che torna fino al 31 maggio per trasformare la primavera del nostro Paese in una grande festa diffusa dedicata alla lettura.

Organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, Sellerio Editore e Casa del Manzoni, l’omaggio corale Andrea Camilleri 100 – Editori, scrittori, lettori del 23 aprile attraverserà il percorso di formazione, il successo in Italia e la fortuna all’estero, ma anche l’influenza sulla narrativa italiana dello scrittore.

Per info https://www.fondazionemondadori.it/evento/andrea-camilleri-100-editori-scrittori-lettori/

23 aprile giornata mondiale del libro

Ogni anno, il 23 aprile, si celebra una ricorrenza densa di significato per chi i libri li scrive, li legge, li traduce, li edita. La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è stata istituita dall’UNESCO nel 1995 con un obiettivo chiaro: promuovere la lettura, la pubblicazione e la protezione del copyright.

In un’epoca in cui il sapere sembra sempre più smaterializzarsi, questa giornata serve a ricordare quanto conta la parola scritta e quanto bisogno abbiamo, come individui e come società, di storie. In un mondo sempre più ad alta velocità come il nostro, dove la soglia dell'attenzione è sempre più bassa, la lettura è un atto rivoluzionario, un gesto lento che allena all’ascolto, all’empatia, alla comprensione.

La scelta della data non è casuale. Il 23 aprile 1616 sono morti tre giganti della letteratura mondiale: Miguel de CervantesWilliam Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Uomini di culture diverse accomunati da un’eredità che continua a parlare attraverso secoli e generazioni.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.