Fossili acquatici da scoprire e funghi da conoscere sono gli argomenti delle iniziative proposte a Siena dal Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici fino al 29 novembre per la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile.
"Alla scoperta dei fossili acquatici di Siena" – E’ il titolo della visita guidata interattiva che segue un percorso affascinante nella sezione geologica del Museo alla scoperta dei mammiferi e degli invertebrati presenti nel mare di Siena milioni di anni fa. La visita è effettuata per gruppi da 7 a 30 persone con prenotazione obbligatoria. Sabato 29 novembre, poi, apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle 15.00 alle 19.00 per visita libera alle collezioni geologiche, zoologiche, botaniche, anatomiche e ai reperti "curiosi". Dalla mansarda al seminterrato dell'ex convento camaldolese si potranno ammirare anche la tomba etrusca, la cisterna che ospita il sistema solare, la balenottera comune, la tazza di Napoleone e tanto altro.
“I funghi li conosci davvero?” - Sempre sabato 29, dalle 16.00 alle 18.00, per adulti e bambini, "I funghi li conosciamo davvero?": lezione con proiezioni, laboratorio didattico e visita guidata per conoscere i funghi, il loro ruolo nell'ecosistema, il rispetto del bosco, i funghi utili e dannosi, come si raccolgono e le false credenze. L'iniziativa, condotta da Carla Barluzzi del Gruppo micologico naturalistico "Terra di Siena" e da Claudia Perini dell'Università di Siena, Dipartimento di Scienze della Vita, prevede anche osservazioni al microscopio e la visita guidata alla collezione di funghi in terracotta esposta nella Sala Valenti Serini del Museo.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.