No results found.
Qual è il nostro rapporto con gli oggetti, come percepiamo il nostro corpo, come analizziamo l’attività della nostra mente? In che modo le credenze, le opinioni, gli stati d’animo influenzano i nostri pensieri, i nostri ragionamenti e le nostre azioni? Di questi temi discuteranno filosofi e psicologi durante il convegno “Epistemologia della conoscenza ordinaria”, che si svolgerà dal 7 al 9 ottobre ad Arezzo, presso il campus dell’Università di Siena (viale Cittadini).
Il convegno - Organizzato dai docenti Mariano Bianca e Paolo Piccari del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, il convegno si inserisce in un progetto di ricerca nazionale cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca dedicato al tema “Realismo e antirealismo”, di cui è capofila l’Università di Siena. Ogni essere vivente, anche il più elementare - spiegano gli organizzatori -, ha bisogno di conoscere l’ambiente per cercare l’energia necessaria alla sopravvivenza: nell’uomo questa forma di conoscenza basata sulle informazioni provenienti dai sensi diventa più sofisticata perché viene modificata e arricchita dalla parte più evoluta del proprio cervello.Tra i molti studiosi che parteciperanno al convegno anche Maurizio Ferraris, uno dei più noti filosofi italiani, ed Evandro Agazzi, filosofo della scienza di fama internazionale, presidente dell’Académie internationale de Philosophie des Sciences.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.