Home » Festa della Rificolona a Firenze l’8 settembre

Festa della Rificolona a Firenze l’8 settembre

07/09/2012

Lionardo Salviati, padre fondatore dell’Accademia, impersonato dall’attore Francesco Gori

No results found.

Le origini della festa della Rificolona risalgono al 1600, quando i contadini delle terre vicino Firenze raggiunsero la città insieme alle loro mogli per festeggiare la natività della Madonna nella Basilica della Santissima Annunziata. Allora non c'era l'illuminazione per le strade e per non rischiare di sbagliare direzione o altre disavventure, le ingegnose donne realizzarono lanterne di tutte le forme (in fiorentino chiamate, appunto, rificolone) e le posero in cima a bastoni, canne o pertiche per illuminare il cammino. La festa si svolge l'8 settembre sotto Ponte Vecchio presso la Società Canottieri, dove i barchetti dei Renaioli illuminati e decorati porteranno genitori e bambini sul fiume mentre sul greto il gruppo Teatrolà realizzerà uno spettacolo con burattini, clown ed altri intrattenimenti. Al termine della sfilata si terrà la premiazione della rificolona più bella e verranno consegnati omaggi a tutti i partecipanti. Nel programma delle celebrazioni, anche visite guidate gratuite a cura dell'Associazione Centro Guide Turismo (su prenotazione telefonando dalle 9 alle 12 allo 055.2616056) alle ore 15 in Palazzo Vecchio e nel centro storico e alle 21 sempre nel centro storico con finale sull'Arno per la Luminara.

Info - 055.2332225 www.firenzeturismo.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.