Home » Ferie delle Messi a San Gimignano, dal 13 al 15 giugno è festa medievale all’ombra delle torri

Ferie delle Messi a San Gimignano, dal 13 al 15 giugno è festa medievale all’ombra delle torri

13/06/2014

No results found.

Un percorso emotivo di colori ed esibizioni per far rivivere il Medioevo a San Gimignano. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno la città turrita ospita la Ferie delle Messi, una superba rievocazione per la sfarzosità degli abiti, per la ricchezza degli spettacoli e per il vivente spirito medievale. I Cavalieri di Santa Fina intratterranno i visitatori con la musica dei Tamburi e delle Chiarine, le esibizioni degli sbandieratori, le coreografie dell’ensemble Medioevo in Danza, i combattimenti di scherma antica della Compagnia d’Arme della Rocca di Montestaffoli, e le dimostrazioni e la didattica di falconeria, novità dell’edizione 2014 della festa. I popoli delle quattro Contrade della città, San Giovanni, Piazza, Castello e San Matteo, con le loro vesti variopinte, compongono la scenografia della festa e la animeranno con le gare di tiro alla fune tra gli uomini, la gara della treccia tra le fanciulle e la Giostra dei Bastoni.

Il corteo in abiti d'epoca - Momento clou dell’evento il Corteo delle Messi di domenica, composto da circa cinquecento figuranti che attraverseranno le vie della città e la Giostra dei Bastoni, gara a cavallo tra i campioni delle quattro Contrade, il cui scopo è di colpire un elmo con un bastone al termine del tracciato. Il vincitore della competizione sarà premiato con la Spada d’Oro in Piazza del Duomo e, da questa edizione, con il Cencio di Città, un drappo raffigurante la patrona Santa Fina. Il Cencio è stato realizzato dall’artista sangimignanese Alessandro Andreuccetti.

Mercatini storici - La cornice del suggestivo scenario medievale è completata dai mercatini a tema storico collocati in Piazza della Cisterna e in Piazza delle Erbe: in quest’ultima i visitatori potranno ammirare l’attività e l’arte degli artigiani del tempo, con fabbri, vasai, filatrici, conciatori, pellicciai, erboristi e calzolai a cura dell’associazione Antichi Mestieri di Medicina. 

Gli ospiti dell’edizione 2014 - Ospiti della manifestazione, la Fanfarenzug di Meersburg, città tedesca gemellata con San Gimignano, la Falconeria Maestra di Fabrizio Piazza, l’associazione Antichi Mestieri di Medicina, la Compagnia di Abbadia San Salvatore (SI), il gruppo Nocturna, che realizzerà lo spettacolo del sabato sera dove il fuoco è l’elemento dominante: spade, fiaccole, ventagli, corde e bastoni gli attrezzi utilizzati dagli artisti impegnati in duelli cortesi, danze popolari, coreografie e numeri di sputa fuoco.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.