Si trovano spesso nelle sale d’aspetto degli ambulatori, ma non sono malati. Ben vestiti e armati di valigetta o borsa di pelle, loro sono gli informatori farmaceutici, i rappresentanti, i… venditori di medicine. Alle dipendenze di qualche colosso del settore, muniti perlopiù di automobili a gasolio, hanno la missione di aggiornare il medico sugli ultimi ritrovati in fatto di pillole, sciroppi, colliri, integratori. Se sono bravi, arriveranno le prescrizioni, e il capo area sarà felice. Ma ogni giornata di lavoro nasconde mille insidie, tra dottori da rincorrere, meeting da organizzare e scontri con pazienti poco... pazienti. Attingendo alla propria esperienza personale, l’autore ci conduce nel mondo insidioso e selvaggio del business del farmaco.
Tra ambulatori e meeting aziendali, ospedali e convegni scientifici, campionari di medicinali e business plan, in quella zona grigia dove la salute si incontra con le logiche del profitto: è questo l’habitat degli informatori scientifici, quella figure solitarie un po’ misteriose e discusse che a volte capita di incontrare nella sala d’attesa del nostro medico. Giuseppe Zanetti, che ha alle spalle un’intera carriera nel settore farmaceutico, getta luce sul passato, presente e futuro di questa figura professionale nel suo libro-verità, Fatti e misfatti dei venditori di medicine (Mauro Pagliai, pp. 224, euro 12).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.