Home » Fabrizio Desideri vince la XVI edizione del Premio Filosofico Castiglioncello

Fabrizio Desideri vince la XVI edizione del Premio Filosofico Castiglioncello

20/11/2012

No results found.

La percezione riflessa”. Questo il titolo del saggio pubblicato da Raffaello Cortina Editore che è valso a Fabrizio Desideri, docente di estetica all’Università di Firenze, il Premio Filosofico Castiglioncello 2012, giunto alla XVI edizione e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con il Laboratorio Filosofico sulla complessità ICHNOS. La cerimonia di premiazione è prevista per venerdì 23 novembre ore 21,15 a Castello Pasquini di Castiglioncello.

Il vincitore - Il saggio è stato scelto dalla giuria perché, come recita la motivazione, “affronta il tema degli aspetti emotivi e cognitivi della nostra vita percettiva, facendo dialogare il dibattito filosofico contemporaneo con le prospettive aperte dalle neuroscienze e dalla psicobiologia: l'autore riesce a farlo mostrando come si possano padroneggiare i concetti decisivi per il confronto, attraversando la via di mezzo tra il realismo ingenuo e il riduzionismo che relega la filosofia ad un ruolo secondario e marginale rispetto alle neuroscienze.”

Altri classificati - Secondo classificato è invece Pietro Montani con “L’immaginazione intermediale” edito da Laterza. Una menzione speciale va a Remo Ceserani, per il volume “L'occhio della medusa. Fotografia e letteratura”, Bollati Boringhieri. Vincitrice della Sezione Giovani, intitolata a "Antonella Musu", e pensata per segnalare al pubblico e alla critica le opere di giovani autori, è Simona Chiodo con il libro “Estetica dell'architettura” edito da Carocci. Secondo classificato e menzione speciale per il saggio “Auto-organizzazioni. Il mistero dell’emergenza nei sistemi fisici, biologici, sociali”, un libro scritto da Lorenzo Ioan, A. F. De Toni, L. Comello, edito da Marsilio.

Riviste online
- La nuova sezione, quella dedicata alle Riviste Online, pensata per segnalare le riviste di provata qualità scientifica e ad accesso aperto che promuovono, raccolgono e mettono a disposizione gratuitamente idee e studi rilevanti per la ricerca e il domandare filosofico, ha visto trionfare la rivista “Tecnoscienza. Italian Journal of Science & Technology Studies”, istituzione di riferimento Società italiana di studi su scienza e tecnologia Direttore Editorial Coordination Paolo Magaudda (Padova), Alvise Mattozzi (IUAV, Venezia), Giuseppina Pellegrino (Università della Calabria).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.