No results found.
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
A ritroso nella storia alla ricerca di punti di contatto tra le colline senesi e quelle Metallifere. E’ la nuova tappa di “Girogustando” che porterà gli appassionati di storia e di cucina indietro nel tempo fino agli Etruschi. Giovedì 19 giugno a Murlo protagonisti della serata saranno i brani tratti da “Etrus...chi?”, libro scritto dalla senese Silvia Roncucci e da Ilaria Sciascia (Pascal Editrice) con l’intento di guidare in modo appassionante bambini e ragazzi alla scoperta di quell’affascinante popolo che ha segnato la storia sia di Murlo che di Massa Marittima.
La storia a tavola - La trattoria il Libridinoso accoglierà un altro locale di Massa Marittima, la Tana dei Brilli, che da dieci anni propone ricette tradizionali maremmane in uno spazio definito come “la più piccola d’Italia” nella guida Slow Food alle osterie. “Chicche di ricotta con ragu' maremmano di scamerita” e “Ravioli al Chianti con farcia di capriolo” sono tra le proposte annunciate dai due cuochi protagonisti per la serata, che sarà anche un coinvolgente tuffo nel passato.
Tra gusto e storia – Oltre alle letture di “Etrus..chi?”, la serata sarà allietata dagli archeologi dell’associazione Paleoriza si cimenteranno nella riproduzione sperimentale di alcune delle tecniche di cottura che gli Etruschi usavano per la preparazione delle loro pietanze usando due fornelli che riproducono quelli risalenti al VI secolo rinvenuti nel vicino insediamento etrusco di Poggio Civitate, tutt’ora conservati nel locale Museo Archeologico. A dar colore alla serata anche le tele di Manola Restivo, artista figurativa siciliana di origine.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.